Pensioni anticipate calcolo ufficiale INPS aggiornato
Pensioni anticipate 2023 uomini e donne calcolo e simulatore ufficiale INPS con contributi e finestre aggiornate
E’ stato aggiornato il simulatore ufficiale Inps per il calcolo dell’importo di pensione che riceverà chi andrà in pensione anticipata con 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi di contributi per le donne e si tratta di una importante notizia, considerando che in tanti attendevano questo aggiornamento per capire come sarà il proprio assegno pensionistico decidendo quest'anno di andare in pensione anticipata. Quanto si prende, dunque, di pensione finale secondo quanto risulta dal simulatore?
E' disponibile sia online, sia presso gli uffici territoriali Inps, sia presso Caf e patronati il software aggiornato e simulatore ufficiale Inps per il calcolo della pensione anticipata con 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi di contributi per le donne. Il simulatore, per il calcolo della pensione ufficiale, considera insieme ai contributi versati ai fini pensionistici anche la finestra trimestrale che è stata stabilita per l’uscita effettiva con la pensione anticipata. Come confermano le ultime notizie, infatti, come per la novità pensioni di quota 100 e la proroga di opzione donna, anche per la penisone anticipata è stata prevista una finestra per l'uscita effettiva di tre mesi e considerando questo tempo, potremmo dire, che il vantaggio 'offerto' dal blocco delle aspettative di vita in termini di tempo si traduce in soli due mesi. I cinque mesi di aumento scattati dal primo gennaio 2023 sono infatti stati cancellati ma con i tre mesi di finestra, la riduzione si traduce in appena due mesi.
Per calcolare quanto si prende decidendo di andare in pensione anticipata 2023 basta dunque consultare il simulatore online sul sito Inps e rivolgersi a Caf e patronati che effettueranno i calcoli per nostro conto e in pochi istanti si potrà sapere l’importo dell’assegno pensionistico mensile.
I contributi validi per il raggiungimento dei requisiti richiesti per la pensione anticipata di 42 e 41 anni di contributi rispettivamente per uomini e donne prevedono la possibilità di cumulo dei contributi misti anche versati presso le casse professionali e che l’assegno straordinario di solidarietà o di isopensione per il raggiungimento dei requisiti contributivi per la pensione anticipata continuerà ad essere erogato fino alla cessazione del rapporto di lavoro. Inoltre, l’Inps ha anche precisato che per il raggiungimento del requisito contributivo per la pensione anticipata valgono i contributi versati o accreditati a qualsiasi titolo.