Pensioni 2022 calcolo età, contributi e requisiti per pensione anticipata

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensioni 2022 calcolo età, contributi e

Pensioni 2022 calcolo età pensione anticipata

Pensioni 2022 calcolo età, contributi e requisiti per pensione anticipata

Andare in pensione anticipata permette a lavoratori iscritti all'Inps, alla gestione separata dell’Inps, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e coltivatori diretti) ai fondi sostitutivi, esonerativi ed esclusivi e per andare in pensione anticipata è necessario solo maturare il requisito contributivo stabilito, per uomini e donne, a prescindere dal requisito anagrafico. Il trattamento di pensione anticipata è stato introdotto a gennaio 2012 dalla riforma pensioni Fornero e ha sostituito la pensione di anzianità.

Pensione anticipata 2022: requisiti necessari

Per andare in pensione anticipata nel 2022, contrariamente a quanto previsto per la pensione di vecchiaia, non è previsto alcun adeguamento alle aspettative di vita. Le ultime notizie confermano, infatti, il blocco delle aspettative di vita stabilito dalla nuova Legge di Bilancio 2022 e ciò significa che i requisiti contributivi 2022 per la pensione anticipata resteranno invariati. Uomini e donne che nel 2022 decidono di andare in pensione anticipata devono maturare ancora 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi per le donne.  

Ai fini del raggiungimento del requisito contributivo per la pensione anticipata si può considerare la la contribuzione versata o accreditata a qualsiasi titolo, fermo restando il contestuale perfezionamento del requisito di 35 anni di contribuzione necessario per il diritto alla pensione di anzianità previsti dalla precedente legge pensionistico e che non vale per i Fondi esclusivi dell’AGO.

Pensione anticipata 2022: da quando parte

La pensione anticipata decorre subito dopo il raggiungimento del requisito contributivo e ciò significa che non è necessario attendere il periodo di finestra mobile che veniva applicato prima della riforma pensioni Fornero per la pensione di anzianità. Per il raggiungimento della pensione anticipata bisogna dimostrare la cessazione del rapporto di lavoro dipendente ma non è richiesta la cessazione dell'attività svolta in qualità di lavoratore autonomo.

La pensione anticipata decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda per i lavoratori iscritti all’Inps, mentre per gli iscritti ai Fondi esclusivi, la pensione anticipata decorre dal giorno successivo alla cessazione dal servizio previa maturazione dei requisiti contributivi sopra descritti.

Pensione anticipata 2022: come fare domanda

La domanda di pensione anticipata deve essere presentata esclusivamente all’Inps o direttamente in via telematica utilizzando il proprio PIN accedendo al sito istituzionale dello stesso Istituto; o contattando telefonicamente il Contact Center integrato al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico; o rivolgendosi Caf, Patronati e intermediari autorizzati dall’Istituto.