Pensioni 2022, cumulo gratis per professionisti. Calcolo, regole, come funziona circolare Agenzia Entrate
Dopo il via libera ufficiale dal Ministero del Lavoro all’avvio del cumulo gratuito di tutti i contributi previdenziali versati in diverse gestioni, novità per le pensioni approvata con la scorsa manovra finanziaria ma finora inattuata proprio per mancanza di ufficialità da parte dell’esecutivo, è arrivata anche la circolare ufficiale dall’Inps con spiegazioni e chiarimenti per il cumulo per i liberi professionisti.
L'istituto di previdenza ha, infatti, reso nota la Circolare che ufficializza la possibilità di cumulo gratuito dei contributi tra Inps e Casse di Previdenza dei liberi professionisti per permettere di percepire un’unica pensione agli iscritti a due o più forme di assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti dei lavoratori dipendenti, autonomi, iscritti alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e alla gestione separata nonchè presso gli Enti previdenziali privati.
Per il pagamento delle pensioni finali con il cumulo saranno necessarie apposite convenzioni tra l'Inps e gli Enti di previdenza privati interessati. La circolare Inps ha poi confermato che i lavoratori che decidono di scegliere il cumulo gratuito di tutti i propri contributi previdenziali dovranno presentare domanda all’ultimo Ente previdenziale dove hanno versato l’ultima contribuzione e nel caso in cui il lavoratore risulti iscritto a più forme assicurative potrà scegliere a quale inoltrare la domanda.
Il cumulo gratuito permette di riunire senza alcun costo tutti i contributi versati nelle diverse gestioni previdenziali con la possibilità di ottenere un’unica pensione finale e può essere richiesto da:
Al termine dei calcoli che saranno eseguiti, la pensione che si percepirà sarà comunque unica, anche se composta da diverse quote di pensione derivanti dai diversi enti previdenziali cui sono stati versati i contributi, ma lo stesso Inps ha sottolineato che in tali casi la perequazione automatica, l’integrazione al trattamento minimo, la quattordicesima, o la maggiorazione sociale saranno liquidati al momento dell’erogazione della quota a carico della gestione professionale.