Pensioni 2022, guida ufficiale INPS con spiegazioni e novità dell'anno

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensioni 2022, guida ufficiale INPS con

Pensioni 2022 guida INPS spiegazioni novita anno

Pensioni 2022, guida ufficiale INPS con spiegazioni e novità dell'anno

L’Inps ha pubblicato una nuova guida sulle pensioni 2022 per informare, aiutare e fornire chiarimenti a tutti i pensionati e pensionandi per muoversi all’interno del ‘favoloso mondo’ delle pensioni.

Si tratta di una guida che, come altre predisposte dallo stesso Istituto di Previdenza, si propone di facilitare gli utenti nel viaggio tra schede informative, domande a cui cercano risposte, servizi online, procedure da seguire in modo da chiarire come e quando possono andare in pensione e quali importi possono ricevere. Vediamo quali sono le novità della guida pubblicata dedicata alle pensioni 2022.

Pensioni 2022, guida ufficiale INPS con spiegazioni

La guida Inps dedicata alle pensioni 2022 si pone come aiuto per i pensionati che vogliono controllare se hanno diritto a trattamenti integrativi o alla Pensione di cittadinanza e vogliono accedere ai servizi online per richiedere i trattamenti spettanti.

La ‘Guida in 7 passi per pensionati titolari di trattamenti previdenziali o assistenziali di importo basso’ è stata elaborata per aiutare i pensionati che percepiscono importi bassi a richiedere eventuali integrazioni o supplementi in maniera più semplice e rapida, ed è suddivise in sette parti, ognuna delle quali contiene istruzioni per verificare eventuali trattamenti a cui si ha diritto e integra specifici riferimenti normativi e link per facilitare la navigazione dell’utente.

La novità più importante della nuova guida è sicuramente la parte dedicata alla pensione di cittadinanza, misura per famiglie con componenti di età pari o superiore a 67 anno.

I sette passi della nuova guida pensioni 2022 Inps

I sette passi da seguire previsti dalla nuova guida Inps pensioni 2022 per verificare se e quale trattamento pensionistico integrativo spetta ai pensionati che percepiscono importi bassi sono i seguenti:

  • controllo dell’importo della pensione e voci che la compongono, con accesso al sito Inps tramite codice fiscale e Pin Inps o credenziali SPID;
  • verifica se si ha diritto a trattamenti integrativi della pensione;
  • dichiarare ogni anno all’Inps i redditi rilevanti con il servizio online dichiarazione reddituale RED semplificato se si beneficia di una prestazione collegata al reddito;
  • controllare se si fruisce delle detrazioni fiscali e si hai diritto a Trattamenti di famiglia;
  • verificare se si ha diritto alla pensione di cittadinanza, compilare ed inviare la Dichiarazione Sostitutiva Unica e inviare la domanda per la pensione di cittadinanza;
  • verificare se si ha diritto alla pensione supplementare o al supplemento di pensione;
  • se si è pensionati residenti all’estero, controllare se è possibile chiedere l’applicazione delle convenzioni contro la doppia imposizione fiscale ed è possibile anche consultare l’elenco dei Paesi con i quali l’Italia ha stipulato suddette convenzioni.

Oltre ai sette passi da compiere per capire se si ha diritto o meno a trattamenti integrativi di pensione, quali e di quale importo, la guida disponibile online riporta anche chiarimenti e indicazioni per dichiarazione dei redditi RED e compilazione e l’invio della Dichiarazione Sostitutiva Unica, DSU.