Pensioni, importante novità attesa questa settimana in attesa delle modifiche già decise per Agosto

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensioni, importante novità attesa quest

Qual è l’importante novità per le pensioni attesa questa settimana in vista delle prossime discussioni in programma

Qual è l’importante novità per le pensioni attesa questa settimana in attesa delle modifiche già decise per Agosto? Continuano le discussioni sulle novità pensioni su cui il governo lavora da mesi per cercare di modificare l’attuale legge pensionistica con una revisione dei requisiti di uscita oggi considerati troppo rigidi. E si attendono proprio questa settimana ulteriori novità. Vediamo quali sono. 

  • Quale importante novità per le pensioni è attesa questa settimana
  • Quali sono le modifiche per le pensioni già decise per agosto

    
Quale importante novità per le pensioni è attesa questa settimana

E’ in programma il 26 luglio, il nuovo incontro tra le parti sociali e l'Osservatorio sul monitoraggio della spesa previdenziale per discutere di novità pensioni e flessibilità in uscita, ultimo incontro dell’estate di questa settimana a cui seguiranno gli ultimi due di settembre, in programma il 5 e il 18, per discutere di misure per le donne e previdenza complementare. 

Solo una volta conclusi questi incontri si potrà effettivamente capire quali reali novità pensioni si potranno decidere per il 2024, in base alla loro fattibilità a seconda delle risorse economiche disponibili dopo la presentazione da parte del governo della Nadef, Nota di aggiornamento al Def.

Con particolare riferimento alle nuove misure di flessibilità di uscita di cui si parla ora spuntano ancora quota 41 per permettere a tutti di andare in pensione solo 41 anni di contributi e senza necessità di raggiungere alcun requisito anagrafico ma calcolando la pensione finale solo con sistema contributivo. La misura, secondo le stime, costerebbe circa 4 miliardi solo per il primo anno, che potrebbero ridursi con il calcolo completamente contributivo degli assegni. 

Tra le ipotesi in discussione c'è anche quota 96, che permetterebbe di andare in pensione a 61 anni d'età e con 35 anni di contributi ma si tratterebbe di una possibilità che sarebbe valida solo per alcune categorie di persone, a partire da lavoratori impegnati in attività gravose e usuranti.

Quali sono le modifiche per le pensioni già decise per agosto

Diverse sono le modifiche per le pensioni già decise per agosto e che, però, non interesseranno tutti i pensionati ma solo alcune categorie di essi, a partire dai precettori di pensione minima. Ad agosto, infatti, aumentano (finalmente) le pensioni minime, i cui importi quest’anno sono passati da 563,74 a 572,20 euro e per gli over 75 da 563,74 a circa 600 euro, precisamente 599,82 euro. 

Inoltre, ad agosto saranno pagati questi aumenti a chi non li ha percepiti a luglio e anche i dovuti arretrai dallo scorso mese di gennaio. L’Inps ha, infatti, confermato che ad agosto saranno pagati tutti gli arretrati relativi alle rivalutazioni delle pensioni minime. Ciò significa che, per esempio, un pensionato over 75 avrà 599,82 più 252,56 euro di arretrati per un totale di 852,38 euro.

Altre modifiche per le pensioni ad agosto interessano chi percepisce la pensione di reversibilità e che rischia di dover rimborsare parte di quanto percepito a causa di alcune verifiche Inps. A giugno, infatti, l’Istituto ha avviato nuovi controlli sulle pensioni di reversibilità del mese di maggio dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale, secondo cui l’importo delle pensioni di reversibilità deve essere ridotto per la quota maggiore di pensione in base alla cumulabilità con gli altri redditi, soprattutto da lavoro.

Coloro per i quali sono emerse incongruenze degli importi devono rimborsare la somma indebitamente percepita e il dovuto rimborso avviene con la rata di pensione del mese di agosto 2023. L’importo da restituire ad agosto per titolari di pensione di reversibilità non è fisso e uguale per tutti, ma dipende dall’importo di pensione di reversibilità e di altri redditi che si percepiscono.