Pensioni, tasse, Isee 2015, quota 96, amnistia, indulto,Scuola: novità ad oggi lunedì 5 Gennaio 2015 e ultimi giorni Governo Renzi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Pensioni, tasse, Isee 2015, quota 96, am

Cosa cambia in questo nuovo 2015 per pensioni, scuola, tasse e nuovo Isee 2015. Tutte le novità punto per punto e modifiche previste

Entra in vigore in questo mese di gennaio 2015 il nuovo Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente, che arriva con diverse novità rispetto agli anni precedenti, dalla nuova Ds, dichiarazione sostitutiva unica necessaria per il modello Isee, per arrivare alla minore possibilità di autocertificazione, all’inclusione dei redditi da considerare di nuove tipologia, al maggior peso che sarà dato al numero dei componenti del nucleo familiare, al fatto che ai fini della determinazione del nuovo Isee 2015 non sarà più considerato il saldo finale ma la giacenza media del proprio conto corrente.

E in questo mese di gennaio dovrebbero riprendere anche le discussioni sulle pensioni: dopo le uniche novità approvate con la Legge di Stabilità, che riguardano nuovo tetto alle pensioni d’oro e cancellazione delle penalizzazioni per chi va in pensione prima dei 62 anni di età, dopo la nomina del nuovo presidente Inps Tito Boeri, si tornerà a discutere di sistemi di uscita anticipata, aumento delle pensioni minimi nonché di cambiamenti necessari per evitare che la prossima primavera si vada al voto per il referendum di abrogazione della riforma pensioni Fornero proposto dalla Lega e che ha già ricevuto il primo ok dalla Cassazione.

Attese anche novità e soluzioni per i quota 96 della scuola, rimandate anche con la nuova Legge di Stabilità. E’ tuttavia passato troppo tempo ed è necessario si arrivi alla definizione di una soluzione per i lavoratori della scuola che attendono il congedo ormai da quasi tre anni. Novità in arrivo anche per quanto riguarda il nuovo bonu bebè 2015 di 80 euro al mese per ogni figlio nato o adottato tra il primo gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 che sarà erogato a famiglie che hanno un Isee non superiore a 25mila euro annui. L'importo raddoppia se l'Isee non supera i 7mila euro annui. L'assegno sarà versato dall'Inps fino al terzo anno di età del bambino.

Scende l'Iva sui libri e periodici in formato elettronico al 4%, riduzione che non sarà applicata invece ai quotidiani digitali; cancellati anche i contributi per tre anni per le aziende che assumono a tempo indeterminato, fino a 8.060 euro all'anno. Le assunzioni agevolate devono avvenire dal primo gennaio al 31 dicembre 2015. Sono esclusi dalla misura i contratti di apprendistato e di lavoro domestico. Novità anche per il regime dei minimi, la cui aliquota di tassazione sale al 15% dal 5% e la soglia di ricavi e compensi non dovrà superare i 15mila euro. Da questo 2015 diventa, inoltre, più lungo il ravvedimento operoso per cui i contribuenti avranno più tempo per sanare le violazioni commesse beneficiando di riduzioni sulle misure minime delle sanzioni applicabili.

E mentre si attende la presentazione del testo unificato sulle misure di indulto e amnistia, che continuano a dividere opinione politiche e forze sociali, ci si avvia anche all’approvazione definitiva della cosiddetta Buona Scuola. Innanzitutto è atteso per la primavera di questo 2015 il nuovo concorso a cattedra; attesa l’assunzione di 150 precari della scuola e attesa anche la pubblicazione del Decreto e del bando per l'avvio del concorso a Dirigente scolastico. Decreto che dovrebbe arrivare nella primavera del 2015.

Il 2015 sarà l'anno del coding, per cui il rinnovamento della didattica passerà dall'insegnamento dei linguaggi di programmazione, già dalla giovane età. E' già stato lanciato il portale Code.org che diventerà nel prossimo anno punto di riferimento per tutte le scuole. Cambia anche la burocrazia scolastica con ‘Scuola in Chiaro 2.0’, dove saranno pubblicati tutti i dati relativi alla scuola: dall'organico all'edilizia, dai risultati dell'autovalutazione ai progetti finanziati con il MF, dal bilancio ai rapporti con il territorio.