Pensioni, le novità tra audizioni ed emendamenti alla Camera nella Legge di Bilancio

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensioni, le novità tra audizioni ed eme

Scade sabato il termine di presentazione emendamenti alla nuova Legge di Bilancio: ancora attese novità pensioni e risultati audizioni segretario Cgil Landini e industriali

E’ nel pieno del suo iter verso l’approvazione definitiva, prevista per metà-fine dicembre, il testo della Legge di Bilancio 2020. Il governo ha inviato il provvedimento al Senato lo scorso 2 novembre, dando il via all’iter parlamentare, mentre nel frattempo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto Fiscale 2020 collegato, in fase di conversione in legge in Parlamento.

Le misure più importanti contenute nella nuova Legge di Bilancio 2020 prevedono, tra le altre, anche novità pensioni di conferma della quota 100, che dovrebbe rimanere così com’è fino alla sua naturale scadenza nel 2021, proroga di opzione donna e ape social 2020.

Queste misure sembrano praticamente certe, sicure e ufficiali, tranne il tentativo di qualce modifica per quota 100, che poi andremo a vedere, ma che sembra difficile che possa passare

Quali sono ulteriori novità attese per le pensioni tra audizioni ed emendamenti alla Camera alla nuova Legge di Bilancio?

Emendamenti per le novità per le pensioni entro sabato 16 Novembre

Entro qualche giorno, e più precisamente entro sabato 16 novembre, si possono presentare ancora eventuali emendamenti alla Legge di Bilancio 2020. Stando a quanto riportano le ultime notizie, al momento, tra gli oltre 1000 emendamenti depositati, per le novità per le pensioni vi è, però,  solo quello per la cancellazione definitiva di quota 100 presentato da Italia Viva di Renzi.

Non c’è per ora nessun altro emendamento sulle pensioni come ci si aspettava da tute le altre forze politiche, in particolare in riferimento a:

  • miglioramenti per quota 100 per disccupati
  • bonus contributivo per precoci o usuranti
  • Ampliamento pensione Social per precoci, usuranti, disoccupati
  • rivalutazione delle pensioni;
  • bonus contributivi per le donne per raggiungere prima la pensione finale;
  • aumenti per pensioni di invalidità e disabilità.
Nessuno ha finora poi, come confermano le ultime notizie, ha ripreso l’idea dell'Inps di fruttare i soldi risparmiati da Ape Social e Fondo usuranti per attuare subito alcuni piccoli miglioramenti investendo qualche centinaio di milione di euro a disposizione.

La speranza di molti è che entro sabato possano ancora essere presentati nuovi emendamenti in tal senso e che ci possa essere anche più tempo per la consegna di nuovi emendamenti anche per le novità pensioni, considerando che, stando alle ultime notizie, si stanno discutendo al momento gli emendamenti al Decreto Fiscale, per cui probabilmente potrebbe esserci più tempo per le forze politiche di mettere a punto nuovi emendamenti.

Senza dimenticare che c'è anche il Senato, dove dovrà passare la Legge di Bilancio, ma di solito, gli emendamenti in quel secondo passaggio sono minori e pochi passano.

Audizione Cgil di Landini alla Camera, cosa ha detto sulle novità per le pensioni

Nel frattempo si va avanti con le audizioni alla Camera, delle varie forze e rappresentanze economiche e sociali del Paese nel merito della Legge di Bilancio 2019-2020-

Ieri è stata la volta dell’audizione del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, alla Camera. Ed è stata l’occasione per il segretario generale di ribadire la posizione dei sindacati nei confronti del governo se quest’ultimo non dovesse soddisfare le ulteriori richieste presentate per le novità per le pensioni, a partire da una serie rivalutazione delle stesse.

Maurizio Landini ha chiesto che il tavolo organizzato con il governo per la revisione della riforma delle pensioni Fornero prenda effettivamente avvio per dare finalmente garanzie future a tutti considerando che oggi a farla da padrone vi sono, secondo Landini, solo precarietà e discontinuità nel lavoro. Bisogna, al contrario, riuscire a garantire certezza dei diritti ai lavoratori.

Landini ha puntato l’attenzione su, riconoscimento delle differenze di genere che esistono, rilanciando sulle novità pensioni per le donne, ma anche su un allargamento dell’Ape sociale e novità per una legge sulla non autosufficienza.

Da ricordare l'idea di Landini di una nuova pensione per tutti a 62 anni, ma con un occhio particolare di attenzione per chi fa un lavoro usurante o è precoce o disoccupato.

E sulla nuova mobilitazione già annunciata dai sindacati, in programma proprio sabato 16 novembre, Landini ha assolutamente confermato che se non ci saranno ulteriori novità per le pensioni effettive e concrete e soprattutto dedicate a particolari categorie di persone decisamente in difficoltà questa sarà solo la prima di numerose altre manifestazioni ed eventuali scioperi sul tema delle pensioni.

Audizione industriali alla Camera, toccato tema pensioni

In Audizione alla Camere anche il direttore generale di Confindustria, Marcella Panucci, che ha parlato di una Legge di Bilancio 2020 poco efficace che non prevede riforme strutturali effettivamente capaci di dare spinta alla crescita dell'economia del nostro Paese dopo che quota 100 e il reddito di cittadinanza l'anno scorso non ha portato nessun reale e concreto beneficio per l'aumento dei psoti di avoro e la diminuzione della disoccupazione.

E ha ricordato che visto che tutti devono fare sacrifici in questa situazione, che spostare le finestre di quota 100 potrebbe servire a risparmiare circa un miliardo di euro che potrebbe consentire di eliminare o diminuire fortemente tasse alle imprese, che poi, andrebbero a pesare sui consumatori come la sugar tax e la tassa sulla plastica.