Pensioni blocco aspettative vita cinque risoluzioni parlamentari
Revisione delle aspettative di vita e nuove risoluzioni pronte ad essere discusse in Aula giovedì prossimo: quali sono e cosa prevedono
La questione previdenziale che sta animando particolarmente il dibattito sulle novità per le pensioni che si sperano di inserire nella prossima manovra finanziaria interessa, soprattutto, la richiesta di revisione del meccanismo delle aspettative di vita, avanzata dalle forze sociali, sostenuta da alcuni esponenti ma che sta particolarmente dividendo lo stesso esecutivo, con il Ministero dell’Economia che ha già detto no a questa novità per le pensioni e il presidente dell’Inps che ha chiaramente spiegato come una simile novità per le pensioni potrebbe avere solo un forte impatto negativo sui conti pubblici. Eppure, al momento, allontanate ancora novità per le pensioni profonde come quota 100 e quota 41 per tutti senza alcun onere, sembra l’unica seria novità per le pensioni che potrebbe essere attuata. Cosa cambierà, dunque, per le novità per le pensioni fino all’approvazione finale di fine anno della nuova manovra finanziaria?
Stando a quanto spiegato da tanti, la revisione del sistema delle aspettative di vita cui è strettamente collegato l’aumento dell’età pensionabile, che senza alcuna modifica dovrebbe salire ancora dal primo gennaio 2017 passando da 66 anni e sette mesi di età a 67 anni, sarebbe importante perché permetterebbe di sbloccare quello stallo occupazionale oggi esistente perché del tutto fermo quel ricambio generazionale di alternanza a lavoro tra impiegati più anziani e i più giovani, lasciati oggi letteralmente fuori dal mondo del lavoro.
L’attuale sistema delle pensioni, infatti, prevede che al salire delle aspettative di vita Istat corrisponda un conseguente aumento dell’età pensionabile che, come stabilito, scatta ogni due anni, di tre, quattro mesi. Bloccare questo aumento è ciò che al momento si chiede, soprattutto considerando che le aspettative di vita negli ultimi anni non sono assolutamente aumentate, motivo per il quale la stessa logica su cui si basa il meccanismo sarebbe venuta meno.
E proprio per rilanciare l’importanza di questa novità per le pensioni, sono già state presentate diverse ipotesi di revisione delle aspettative di vita che, stando alle ultime notizie, prevedono: