Pensioni novita questa settimana cosa successo
Quali sono le novità per quota 100, quota 41, pensioni anticipate, opzione donna e le attese questa settimana ad oggi domenica 10 Marzo 2019 in base alle ultime novità e ultime notizie e ultimissime sulle pensioni.
Pensioni oggi lunedì, novità quota 100, opzione donna, pensioni anicipate, quota 41 e ultime notizie e ultimissime lunedì oggi 11 Marzo: L'iter delle novità per le pensioni e il decreto pensioni dopo l'analisi degli emendamenti che inizia oggi lunedì 11 Marzo dovrebbe portare al primo voto in aula il 18 Marzo per la conversione del decreto pensioni in legge. Se non ci fossro modifiche sostanziali, come riportano le novità dell'ultima ora, non si dovrebbe passare al Senato e quota 100, pensioni anticipate, pèzione donna diventerebbe finalmente leggi ufficiali a tutti gli effetti con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Pensioni oggi lunedì, novità quota 100, opzione donna, pensioni anicipate, quota 41 e ultime notizie e ultimissime lunedì oggi 11 Marzo: Oggi lunedì 11 Marzo si inizierà la discussione degli emendamenti alla Commissione Lavoro alla Camera, per approvare o bocciare gli 800 emendamenti presentati e depositati ufficilmente come da ultime notizie e ultimissime per le pensioni. Sotto vedremo tutti gli emendamenti anche quelli delle novità dell'ultima ora come le altre novità per le pensioni che ci attendono questa settimana che sono diverse.
Sono tante e diverse le novità pensioni ad oggi lunedì 11, quando il decreto pensioni continua il suo iter alla Camera in attesa della conversione ufficiale in legge ed è stata fissata come prima data di arrivo in Aula per il potenziale voto finale il 18 marzo. Sono tanti gli emendamenti lasciati in sospeso in Senato e rinviati alla Camera, tutti depositati ufficialmente stando alle ultime notizie, e sono circa 800 quelli ufficiali arrivati e deposititati questa volta. Ma questa settimana non ci saranno solamente come novità gli emendamenti e l'iter delle pensioni alla Camera.
L’analisi degli emendamenti alla Camera inizia lunedì 11 Marzo quando è in programma l’esame in Commissione per approvarli o bocciarli. Si discuterà non solo degli emendamenti presentati dalla maggioranza, che in questi ultimi giorni ne ha proposto anche di nuovi, ma anche di quelli presentati da Pd e sindacati. Partendo dai nuovi emendamenti proposti dalla maggioranza, riguardano:
Questi nuovi emendamenti si aggiungono a quelli già noti presentati dalla stessa maggioranza che prevedono:
Passando, invece, agli emendamenti riproposti dal Pd (che erano stati già bocciati) riguardano:
Le proposte di modifica avanzate, infine, dai sindacati riguardano:
Stando alle ultime notizie, considerando la scarsa disponibilità di risorse economiche per cui sembrerebbe che il vero problema per cui tutti gli emendamenti sono stati lasciati in sospeso e rinviati alla Camera sia proprio la mancanza di soldi, è probabile che passeranno solo o quasi gli emendamenti della maggioranza, con particolare riferimento agli aumenti per invalidi e disabili, anche se le ultime notizie ad oggi domenica parlano di un’apertura agli emendamenti proposti dai sindacati.
E c'è attesa per l'incontro tra Sindacati-Governo, il secondo dopo quello fatto da Durigon, che sembra voglia tentare di portare avanti con Landini, e gli altri responsabili dei vari sindacati un nuovo dialogo. L'incontro si terrà il 13 Marzo e si parlerà probabilmente degli emendamenti e delle richieste dei sindacati per quota 100, opzione donne, esodati oltre a capire se ci saranno tavoli nel medio-lungo termine anche per quota 41 o pensioni donne, comunque, le novità richieste dai Sindacati stessi più volte per superare davvero la Riforma Fornero. Il Governo aveva promesso, ritornando agli emedamenti, almeno un confronto con i sindacati prima dell'approvazione di quelli possibili e il tema principale dell'incontro, dunque, dovrebbe essere proprio questo.
Le ultime notizie ad oggi domenica sulle pensioni non si sono focalizzate solo ed esclusivamente sugli emendamenti alla Camera ma anche sul possibile rischio di una caduta del governo che, per alcuni, si prospetterebbe a causa della crisi nata per la questione Tav che, come confermano le ultime notizie, sta creando non poche tensioni tra Lega e M5S anche se le novità dell'ultima ora sembra averla scongiurata. La tensione è decisamente alta, ma attraverso un cavillo sembra almeno per il momento tutto risorto.
Ci si chiede, comunque, quali conseguenze potrebbero esserci per le novità pensioni di quota 100, opzione donna, pensioni anticipate se il governo dovesse cadere? Secondo le ultime notizie, non ci sarebbe alcuna conseguenza, né per l’iter del decreto che arriverebbe alla sua conversione in legge esattamente come programmato, né per chi ha già presentato domanda di pensione con le ultime novità pensioni.
Se anche il governo dovesse cadere e insediarsi un governo tecnico, sarà difficile un dietrofront sul decretone pensioni, sia perché si scatenerebbero reazioni da parte dei cittadini tra rabbia, delusione e proteste e si perderebbero consensi, sia perché i tempi di approvazione sono ormai vicini (entro fine mese al massimo) ed è difficile che il governo cada accada in queste settimane.
E’ bene, inoltre, ricordare che per quanto riguarda le pensioni, si attende ancora, come riportano le ultime notizie, l’aggiornamento ufficiale del software per calcolare la pensione con quota 100 e si attende ancora la nomina ufficiale del nuovo presidente Inps, la cui figura ufficiale è necessaria perché diversi procedimenti vadano avanti. Si spera che entro la settimana anche queste novità attese arrivino.