Pensioni quali novita attendersi Finanziaria dopo covid
Da conferma della quota 100 fino al 2021, a opzione donna, ape social, taglio delle tasse sulle pensioni: quali novità pensioni attendersi dopo emergenza coronavirus
L’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus ha letteralmente bloccato il mondo intero: tutti i Paesi si sono fermati, tutti gli sforzi e gli interventi politici ed economici si sono concentrati su un’emergenza sanitaria senza precedenti che ha causato la morte di migliaia e migliaia di persone. Ma ora si riprende: piano piano, in ogni parte del mondo, la vita cerca di tornare alla sua normalità, pur con precauzioni e accorgimenti, e con il ritorno alla vita, si torna a dover affrontare problemi e questioni lasciate irrisolte.
Prima fra tutte nel nostro Paese, quella delle pensioni. E’ una questione che sta molto a cuore agli italiani e di cui prima dell’emergenza covid si discuteva molto preparando piani di intervento per novità da inserire nella prossima Manovra Finanziaria 2020. E le speranze che qualcosa cambiasse erano molte, viste le diverse ipotesi sul tavolo presentate da governo e sindacati e incontri e trattative tra gli stessi già avviate nel segno del dialogo e della cooperazione.
Poi il covid. I decreti da miliardi e miliardi di euro per affrontare l’emergenza e di rilancio del Paese di cui lo stesso premier Conte ha parlato come fossero Manovre Finanziarie, visto il loro valore. E allora ci si chiede, cosa aspettarsi dalla prossima Manovra Finanziaria 2020? Quali saranno le risorse disponibili per le misure da varare per il prossimo anno? Quali novità per le pensioni attendersi nella prossima Manovra Finanziaria 2020 dopo l’emergenza covid?
La situazione incerta del momento potrebbe, in realtà, far saltare qualsiasi decisione e novità pensioni di cui si discuteva fino a qualche mese fa, lasciando al momento tutto come previsto e confermando, pertanto, la quota 100, che rimarrebbe in vigore fino alla sua naturale scadenza, cioè il 2021, così come l'estensione dell' opzione donna, mentre tanti dubbi rimangno per la proroga dell' Ape social.
Per il resto, qualche novità per le pensioni nella prossima Manovra Finanziaria 2020 potrebbe arrivare con la riforma fiscale che potrebbe essere usata come leva della ripresa già da quest'anno e che potrebbe essere inserita nella Manovra Finanziaria, con qualche riscontro anche sulle pensioni.
Ma la domanda ad oggi è quali potrebbero essere le novità pensioni da attendersi. Poche come detto, almeno nella prossima manovra, anche se l'anno prossimo (2021), essendo l'ultimo anno di quota 100, se l'economia si riprenderà, è certo che la questione delle pensioni e di una forma antiicpata di uscita potrebbe riprendere partendo proprio dalle istanze dei sindacati che si erano già trovati con il Governo in diversi tavoli tematici per iniziare il confronto.
Le richieste dei sindacati sono chiare e prevedono:
Vediamo, ora, nel dettaglio, però, cosa attendersi da subito nella discussione della prossima maovra finanziaria.
Per la quota 100, al momento sembra certo che rimarrà in vigore fino alla sua naturale scadenza, cioè il 2021, permettendo di andare in pensione prima a 62 anni di età e con 38 anni di contributi ancora fino al 31 dicembre 2021, senza alcun termine anticipato, ma in realtà si tratta di una soluzione che era stata già contemplata prima della diffusione del covid, quando alcune forze politiche avevano confermato la quota 100 fino al 2021 nonostante le proposte di altre di cancellazione immediata della stessa.
Se la proroga di quota 100 fino al 2021 sembra certa, molto probabile è la proroga di opzione donna, per permettere alle lavoratrici dipendenti e autonome di anticipare l’uscita, rispettivamente, a 58 e 59 anni di età e con 35 anni di contributi.
E considerando i risparmi che la misura permette di avere, è probabile che anche per il prossimo anno opzione donna sarà prorogata essendoci ancora fondi non spesi.
Del tutto incerto, invece, al momento il futuro dell’Ape social, destinata alle categorie di persone cosiddette svantaggiate come disoccupati, disabili e lavoratori gravosi. Stando, infatti, a quanto riportano le ultime notizie, sembra che ad oggi l'Ape Social rappresenta un vero e proprio punto interrogativo e sarà forse uno dei odi da sciogliere più in la.
Tra le novità pensioni attese, però, c’è il tanto discusso taglio delle tasse sulle pensioni, misure che porterebbe ad un aumento dei trattamenti pensionistici e all'interno di questa novità, magari, un rilancio delle pensioni di invalidità, con il tanto annunciato aumento ancora mai arrivato, così come un aumento delle pensioni più basse.
Prima dell’emergenza covid, durante uno degli incontri tra governo e sindacati, il premier Conte aveva chiaramente spiegato come nel piano di riforma fiscale per il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori con conseguenti aumenti in busta paga sarebbero rientrati anche i pensionati, come richiesto dai sindacati, annunciando contestualmente anche una no tax area.
Resterà, tuttavia, da capire se e quando effettivamente eventuali misure annunciate come novità ci saranno nella prossima Manovra Finanziaria 2020 soprattutto in considerazione delle risorse economiche che saranno disponibili dopo i recenti provvedimenti varati per l’emergenza coronavirus.