Pensioni novità cambiamento nuovo confermato, cosa succede week-end e prossima settimana, riforma Imu Tasi: novità sabato oggi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensioni novità cambiamento nuovo confer

La prossima settimana avrà delle novità per pensioni già in calendario per capire meglio le reali prospettive mentre continuano le trattative per la riforma concorrenza e del 730 per la dichiarazione dei redditi

NOVITA' PENSIONI ULTIME NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 17:37 oggi sabato Novembre): Il gruppo dei sei macro cambiamenti alle norme dei relatori e dell'eesecutivo dovrebbe arrivare lunedì stando alle ultime e ultimissime notizie di oggi sabato. A questo punto, la richiesta di proroga non solo è ufficiale, ma necessaria. Ed è interessante notare come vi potrebbero essere dei cambiamenti sulla casa che non erano previsti, ma erano stati rimandati alla Camera così come le novità per le pensioni. Vi sono, dunque, nuove speranze anche per cambiamenti sulle pensioni? Difficile, molto difficile, ma certo i relatori hanno cambiato orientamento rispetto a quanto detto.

NOVITA' PENSIONI ULTIME NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 16:31 oggi sabato Novembre)prosegue la analisi dei cambiamenti oggi pomeriggio sabato senza novità per le pensioni e altri macro temi. In ritardo anche i pacchetti della maggioranza dove alcuni sperano di vedere dei miglioramenti sulle pensioni seppur appare difficilissimo. Visto il ritardo che persiste, secondo le ultime e ultimissime notizie, é stata richiesta una proroga fino a lunedì compreso per la discussione dei cambiamenti.

NOVITA' PENSIONI ULTIME NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 15:01 oggi sabato Novembre): Mancano ancora all'appello il gruppo di sei norme, macro cambiamenti che dovevano essere presentati dai relatori. Al momento sono ancora in fase di stesura ma si spera siano pronti tra oggi sabato e domani domenica. Salve soprese dell'ultima ora non ci dovrebbero essere novità sulle pensioni. E sempre entro domani, secondo le ultime e ultimissime notizie, si punta a concludere l'analisi di tutti gli ultimi cambiamenti richiesti, ma anche in questo caso per le pensioni non ci dovrebbero essere novità. Importante, invece, le trattative che continuano fuori dalle aule e che continueranno anche oggi sabato e domenica sia a livello italiano che europeo per l'extra deficit che potrebbe essere concesso. e che potrebbe dare nuovo impulso alle pensioni. Sotto nelle news precedenti parliamo di questo argomento, di alcune ultime conferme su norme per le pensioni e delle attese per settimana prossima.

NOVITA' PENSIONI ULTIME NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 11:44 oggi sabato 14 Novembre): Continueranno anche oggi sabato gli esami ai cambiamenti delle norme presentate, dopo che ieri in pratica non è passato nulla di importante come riportano le ultime e ultimissime notizie. E' stato, comunque, messo sotto esame ieri il Fondo povertà che è un inizio di assegno universale come ha sempre detto la maggioranza ma anche l'Istituto di Previdenza considerandolo uno delle poche cose da apprezzare nell'ambito welfare in questo contesto. E dopo le analisi di fattibilità economico, tecnico, legislativo è stato confermato e, quindi, è passato come la staffetta e le altre norme della maggioranza.  Da sottolineare che si sta cercando anche di risolver eil problema della Tasi e dell'Imu per poco meno di 1000 Comuni che non ha deliberato li aliquote per la seconda rata in tempo e che potrebbe costringere a pagare un conguaglio a gennaio 2016, una cosidetta Mini Tasi che renderebbe ancora più i complicati i calcoli per le tasse comunali.

NOVITA' PENSIONI ULTIME NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 9:54 oggi sabato 14 Novembre): La staffetta rimane come sistema di prova "sostanziale" per le novità sulle pensioni e sarà molto difficile da cambiare, se non con degli aggiustamenti minori è quanto trapela oggi venerdì. Lo ha confermato anche il Ministro del Lavoro spiegando che la relazione tra lavoro-pensioni è l'unica utile secondo lui e il prepensionamento non è una soluzione valida. Ora, ha continuato, proveremo questo nostro sistema, poi se sbagliaglieremo, come dicono altri, lo cambieremo. E non ha voluto commentare le ultime notizie e ultimissime sulla richiesta di un nuovo sistema di prova non solo da una parte del suo partito ma anche dal Nuovo Centro Destra

NOVITA' PENSIONI ULTIME NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 17:03 oggi venerdì 13 Novembre): L'attesa per la decisione dell'Europa settimana prossima sul deficit importante per le novità sulle pensioni, lo sono ancora di più dopo le aperture dei relatori oggi venerdì che nonostante i principali cambiamenti siano stati eliminati in qusta fase hanno spiegato ufficialmente nelle ultime notizie e ultimissime riportate dalle agenzie stampa, che vi sono ancora possibilità di cambiare le norme presentate ma solo in un secondo momento ovvero alla Camera in quanto occorre approfondire meglio i funzionamenti tecnici e hanno ricordato, comunque, come la staffetta sia rimasta come sistema di prova per uscire prima.

NOVITA' PENSIONI ULTIME NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 14,01 oggi venerdì 13 Novembre): Lunedì prossimo, o se in ritardo nei prossimi giorni della prossima settimana è stato riferito oggi venerdì, vi sarà, (importante per eventuali novità per le pensioni da intraprendere subito), la risposta da parte dell'Europa sulla richiesta di extra budget per quanto riguarda l'Italia per i costi straordinari sostenuti per l'immigrazione. Il Commisario Juncker, secondo le ultime e ultimissime notizie, sembra propenso a darli, ma c'è anche un fronte del no abbastanza esteso che chiede all'Italia di diminuire il deficit prima di tutto. E la notizia di oggi che negli ultimi 9 mesi è aumentato anciora il debito della Pa secondo quanto riferito dal rapporto ufficiale di Banca d'Italia così il Pil è cresciuto meno del previsto allo 0,2% e sarà difficile raggiungere lo 0,9% annuo non propendono certo a favore di una richiesta di maggior debito seppur per investimenti. E tra i possibili usi dei nuovi fondi disponibili ci sarebbero anche le pensioni. Vedremo come e quanto nelle prossime news e aggiornamenti.

NOVITA' PENSIONI ULTIME NOTIZIE (AGGIORNAMENTO ore 11,12 oggi venerdì 13 Novembre): La prossima settimana vi saranno novità per le pensioni importanti seppur le ultime notizie e ultimissime ricevute della eliminazione dei cambiamenti più importanti al momento non lasci pensare a niente di buono ad oggi venerdì 13 Novembre. Eppure con la cautela che bisogna usare sempre quando si parla di pensioni, tema delicatissimo, occorre analizzare bene le parole dei relatori e l'accordo trovato con chi nel Partito Democratico voleva cambiameni immediati. Dopo, infatti, la riunione di ieri sera, si è deciso tutti insieme di posticipare i temi più importanti alla Camera e in particolare per le pensioni per almeno due motivi. Il primo riguarda nuovi fondi che potrebebro arrivare e il secondo per una analisi ulteriori di cosa veramente e in che modo si potrebbe fare per permettere a chi lo desidera di uscire prima tra i diversi metodi e sistemi anche nuovi presentati. E settimana prossima vi saranno subito a a partire da lunedì delle prime risposte con alcuni appuntametni ufficiali già decisi e in programma che vedremo nelle prossime news e aggiornamenti.

Supervisori a lavoro per trovare accordi su cambiamenti pensioni condivisi da tutti ed evitare strane alleanze, novità chieste per l’invio automatico dei dati sanitari al 730, mentre ancora nulla cambia per le misure di indulto e amnistia, bloccate e che probabilmente lo resteranno ancora per molto.

Pensioni: E’ iniziato l’esame dell’ammissibilità dei cambiamenti presentati per le pensioni e le novità previste saranno analizzate in fasi differenti. Entro sabato, poi, arriverà la decisione finale e dalla prossima settimana al via la discussione che porterà al voto in Aula. Molto di quanto si potrà eventualmente fare per le pensioni dipenderà dall'extra gettito che l'Europa concederà all’Italia e solo allora la Commissione Finanza saprà con certezza quanti soldi sono disponibili per eventuali cambiamenti per le pensioni, considerando, però, che i 3 miliardi di euro in più potrebbero essere impiegati per la riduzione delle tasse, in particolare dell'Ires già a partire dal prossimo 2016. I metodi di cambiamento delle pensioni che vanno avanti sono tre: il sistema di quota 100 in due versioni, cioè con l’uscita a 64 anni e non più a 60 e con penalizzazioni al 12%, o con l’uscita a 62 anni, ma con penalizzazioni molte più alte intorno al 20%-30%; l'assegno universale con mini pensione, che prevede la possibilità di uscita tre anni prima per chi rimane senza lavoro con un assegno di circa mille euro che in parte dovrà essere restituito una volta maturata la normale pensione; e l’estensione del contributivo donna anche per gli uomini che permetterebbe di andare in pensione a 62 anni con penalizzazioni alte e/o ricalcolo dell'assegno con metodo contributivo. Le alte penalizzazioni in questo caso verrebbero alleggerite dalla mini pensione. L’assegno universale con la mini pensione resta ancora il sistema più fattibile anche se non dà vere e proprie risposte alle richieste di cambiamento pensioni per anticipare l’età di uscita dal lavoro. Ad oggi, intanto, dei 3.600 cambiamenti presentati alla nuova Manovra, ben due mila sono stati cancellati, ma questi sistemi continuano a rimanere in discussione e, come detto, bisognerà capire il responso della Commissione Finanza. I supervisori, però, stanno cercando un accordo per approvare sistemi condivisi da tutti ed evitare che si vada al voto sia in Commissione sia in Aula e che si creino strane alleanze per riuscire a far passare i cambiamenti desiderati, come quelli già minacciati dal gruppo di Cuperlo pronto ad unirsi anche con il Movimento 5 Stelle per far passare, ad esempio, l'assegno universale, cancellare la staffetta e inserire un metodo nuovo per permettere a chiunque lo volesse di andare in pensione prima.

Riforma dati medicinali 730: Nessuna sanzione per un anno: questa la richiesta presentata dalla Fnomceo, Fondazione nazionale dell'ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, che non vede favorevolmente la novità del sistema della tessera sanitaria per l’invio automatico dei dati sanitari al modello 730. L’ordine dei medici è dubbiosa sull'effettiva raccolta di informazioni da parte del medico curante, che sarebbe vincolato a elevati costi di adempimento e a maggiori responsabilità. Altro onere a carico del medico è l'informativa al cliente, per cui la fondazione chiede che sia lo stesso soggetto a dover esprimere, in caso di diniego, la volontà di non comunicazione alle Entrate.

Indulto e amnistia: Rimandata ancora alla prossima settimana la ripresa delle discussioni in Parlamento delle misure di indulto e amnistia. I quattro ddl sulle misure di clemenza attendono ancora di essere definiti in un testo unico. Intanto si susseguono ancora episodi di violenza nelle nostre carceri, tentativi di suicidio e la necessità di intervenire, secondo la Lega, da sempre contraria a indulto e amnistia, per risolvere in maniera definitiva il problema delle carceri, con soluzioni dure che garantiscano la certezza della pena, soprattutto alla luce dell'aumento esponenziale dei delitti che ogni giorno sono protagonisti della cronaca.

Riforma Concorrenza: Via libera alla concorrenza fiscale, incentivi alle start up e pmi, demandare alla Commissione europea il controllo dei furbetti del fisco internazionale: queste le nuove misure contro l’evasione fiscale, anche a livelli internazionale, coinvolgendo i Paesi considerati paradisi fiscali, a cui il Parlamento europeo ha dato il via libera. Massimiliano Salini (Fi-ppe), responsabile del dossier, ha spiegato che oggi “Il tema della trasparenza fiscale in ambito di corporate tax è decisamente delicato sotto diversi punti di vista” e ha indicato i pilastri necessari per definire un sistema equo. “Il primo riguarda la necessità di bilanciare adeguatamente la concorrenza fiscale, il che non significa andare contro al tax ruling, ma contrastare fenomeni negativi che possono sorgere dalle libertà che i trattati lasciano agli stati membri”, il secondo “La realizzazione della base imponibile per evitare gli abusi legati alla possibilità che le società corporate hanno di attingere dai differenti regimi fiscali”; il terzo tassello sarebbe legato al superamento della doppia tassazione che prevede, ad esempio, che al credito d'imposta corrisponda un adeguato metodo di compensazione. Ultimo pilastro per Salini sarebbe la costituzione di “zone franche in aree colpite da difficoltà economiche o con limitazioni legate al territorio. Aree con fiscalità agevolata potrebbero dare nuova forza sia alle piccole medie imprese, sia alle start up che non possono permettersi il lusso di fare turismo fiscale”.