Nuove proposte di cambiamento per le pensioni, come cambia il lavoro con lo smart working in aziende come GM e come potrebbero cambiare le cure per il diabete. Le ultime novità
Si continua a lavorare in Comitato ristretto per le pensioni a Montecitorio per definire novità per le pensioni tra piani di quota 100, quota 41 e nuovo decreto per usuranti e sono diverse le ultime notizie che riguardano le nuove modalità di smart working in diverse aziende, tra cui Gm.
Pensioni: Si continua a lavorare in Comitato ristretto a Montecitorio per definire novità per le pensioni e tra piani di quota 100, che permettere al lavoratore di decidere quando andare in pensione, purchè la somma tra età anagrafica e contributi dia come risultato 100 e con penalizzazioni, e quota 41, le ultime notizie si concentrano sul contributivo donna, per la procedura di infrazione che l’Europa ha già avviato nei confronti del nostro Paese, proprio a causa della differenza di trattamenti previdenziali riservati a uomini e donne. Secondo l’Europa, infatti, permettere alle donne di andare in pensione prima rispetto agli uomini rappresenta una discriminazione, una ingiustizia sociale e per evitare il pagamento di una multa salata l’Italia deve ora risolvere questa questione. In ballo, l’ipotesi di estendere le norme di uscita prima con ricalcolo interamente contributivo e forti penalizzazioni sull’assegno finale anche agli uomini. In discussione anche la possibilità di uscita prima con quota 41, che permetterebbe a tutti di lasciare il lavoro con 41 anni di contributi e senza limiti di età anagrafica, particolarmente vantaggiosa per chi ha iniziato a lavorare da giovanissimo. Avanza, inoltre, il metodo di uscita prima con mini pensione che, secondo il Ministero dell’Occupazione, è l’unica novità fattibile perché non avrebbe alcun impatto sui conti pubblici, e si continua a lavorare anche al decreto per l’uscita prima degli usuranti, indirizzato, però, solo ai lavoratori del settore delle costruzioni di case e che quindi lascerebbe aperte diverse altre questioni. Intanto, restano sempre in ballo i sistemi di uscita a 62 anni di età con 35 anni di contributi e penalizzazioni o a 63 anni e sette mesi di età con 20 anni di contributi ma pur sempre a fronte di penalizzazioni che sarebbero elevate.
Riforma GM: Gm, insieme a Barilla, Unicredit e L'Oreal ha avviato una rivoluzione occupazionale, con nuovi sistemi che rilanciano lo smart working, il cosiddetto lavoro agile che sta per cambiare completamente lo stile lavorativo di ogni imprese. Le novità permettono ai dipendenti di lavorare da casa, pianificando orari e modalità di lavoro, nell'ottica, però, del perseguimento di un determinato obiettivo chiaramente fissato dall'azienda stessa. Lavorare da casa, dunque, qualche giorno al mese, o lontano dalle stabilite postazioni, come se si fosse in ufficio.
Andy Grove: E' morto Andy Grove, il fondatore di Intel, nato a Budapest nel 1936, e deceduto all'età di 79 anni. Tra i pionieri della Silicon Valley, eletto uomo dell'anno nel 1997 dal Time, è stato mentore, tra gli altri, del mitico Steve Jobs e del fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg.
Riforma cerotti intelligenti: Una innovativa cura contro il diabete potrebbe essere rappresentata da un cerotto intelligente sperimentale. Il cerotto integrerebbe sensori che servono a controllare la glicemia e una serie di microaghi che possono essere attivate, nel momento in cui serve, per un farmaco antiglicemico. Il dispositivo sarebbe in avanzata fase di studio e potrebbe arrivare presto sul mercato rivoluzionando il campo delle cure diabetiche.