Pensioni, riscatto laurea 2022 nuovo. Chi può fare domanda INPS, quanto costa, calcolo, esempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensioni, riscatto laurea 2022 nuovo. Ch

Riscatto laurea come funziona domanda costi calcolo

Pensioni, riscatto laurea 2022 nuovo. Chi può fare domanda INPS, quanto costa, calcolo, esempi

La nuova legge pensioni ufficialmente approvata in Parlamento, insieme a novità pensioni di quota 100, opzione donna e ape social prorogati ancora al 2022, blocco delle aspettative di vita per pensione anticipata, prevede anche il riscatto agevolato della laurea per il raggiungimento dei requisiti pensionistici. Vediamo come funziona questo sistema e chi può fare domanda all’Inps di riscatto agevolato della laurea.

Riscatto agevolato laurea: come funziona

Il riscatto agevolato della laurea può essere richiesto all’Inps dagli over 45 che hanno iniziato a lavorare prima del 1996 per valorizzare il periodo del proprio corso di studi ai fini pensionistici. Con questa novità si possono, infatti, contare gli anni di studio nel calcolo degli anni di contributi versati per accedere alla pensione e può essere richiesto da tutti coloro che hanno conseguito il diploma di laurea o titolo equiparato.

Con questo sistema, secondo quanto confermano le ultime notizie, è possibile riscattare:

  1. diplomi universitari, i cui corsi non siano stati di durata inferiore a due e superiore a tre anni;
  2. diplomi di laurea di durata inferiore a quattro e superiore a sei anni;
  3. diplomi di specializzazione conseguiti successivamente alla laurea e al termine di un corso di durata non inferiore a due anni;
  4. titoli accademici come Laurea (L), al termine di un corso di durata triennale e Laurea Specialistica (LS), al termine di un corso di durata biennale propedeutico alla laurea;
  5. dottorati di ricerca.

Riscatto agevolato laurea: costi e calcoli

Il costo del riscatto agevolato della laurea viene calcolato in base alle norme che disciplinano la liquidazione della pensione con sistema retributivo o contributivo alla luce della collocazione temporale dei periodi oggetto di riscatto. Chi ha fatto l’università dopo il 1996 potrà, comunque, riscattare gli anni accademici a prezzo scontato, cioè poco più di 5mila euro circa, secondo alcuni calcoli effettuati.

La possibilità di riscatto agevolato vale fino al 2022 e vale anche per i buchi contributivi, cioè per i periodi in cui il lavoratore non ha versato contributi. Il nuovo sistema permette di riscattare un massimo di anni corrispondente alla durata legale del corso e comunque non oltre i cinque.

I periodi da riscattare con lo sconto devono essere precedenti al 29 gennaio 2022, data di entrata in vigore del decreto. La somma dovuta per il riscatto si può anche rateizzare per un massimo di 60 rate mensili di importo non inferiore a 30 euro ciascuna.

Laurea riscatto agevolato: chi è escluso

Sono escluse dalla possibilità di fare domanda all’Inps di riscatto agevolato della laurea alcune categorie di persone, come:

  1. coloro che hanno studiato all’università prima del 1996;
  2. chi si è laureato magari proprio nel 1995.

Calcolo riscatto laurea agevolato: esempi

Chi presenta la domanda per il riscatto di laurea agevolato, a prescindere dall'età anagrafica, deve pagare un contributo pari per ogni anno da riscattare al livello minimo imponibile annuo che è di 15.878 euro per il 2022, moltiplicato per l'aliquota di calcolo previsto per le pensioni dell'assicurazione generale obbligatoria per i lavoratori dipendenti, in vigore alla data di presentazione della domanda, che è al 33%, per cui si tratta ora di un onere da circa 5.200 euro annui.

Prendendo il caso di una ragazza nata nel febbraio del 1981, immatricolata nel novembre del 2000, laureata in ingegneria dopo 5 anni di studio, con un ultimo imponibile di 40mila euro, per il riscatto ordinario pagherebbe 66mila euro, per quello agevolato solo 26.200 euro per un risparmio del 20%.

Prendendo poi il caso di un uomo nato nel gennaio del 1972, immatricolato nel novembre 1991, laureato in scienze politiche dopo 4 anni di studio, con un ultimo imponibile di 37mila euro, non può godere del riscatto agevolato di laurea perchè ha iniziato il percorso di studio prima del 1995.