Pensioni ultime notizie numerose novità improvvise già pomeriggio questa settimana per novità mini pensioni ape, quota 41

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensioni ultime notizie numerose novità

Le ultime novità per le pensioni di questi giorni e prospettive di votazioni e ulteriori cambiamenti dei prossimi giorni: cosa aspettarsi

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 13:49):  E nel pomeriggio e non solo si procederà all'analisi per diversi miglioramenti e sotto vari aspetti che man mano stanno arrivando e che condizieranno non solo l'intera settimana ma da subito tutto, comoprese le novità per le pensioni. Sono arrivati e si analizzeranno i miglioramenti dei Dicasteri, tra cui legato alle novità per le pensioni sembra esserci solo quello del Fondo Povertà, mentre si continuerà la trattativa per cercare di non eliminare i miglioramenti del Comitato per le novità per le pensioni a forte rischio e si aspetteranno che arrivino man mano quelli dell'esecuivo.

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 10:22): E, dunque, sembra che anche il più semplice ovvero l'abbassamento di un anno per le pensioni senza oneri gratuite potrebbe non entrare e così chiaramente vengono messi in discussione anche i più importanti come quello dell'aggiunta dei mestieri più faticosi per queste novità per le pensioni. E sono certamente ultime notizie e ultimissime inaspettate.

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 19:30): Tra l'altro sembrano venire a meno alcune convinzioni che si avevano fino a qualche ore fa da alcune indiscrezioni delle ultime notizie e ultimissime ovvero che le novità per le pensioni presentate da maggioranza e dal Comitato avesse una approvazione automatica o quasi. Ora, invece, sembra che ci siano intervenuti i soliti problemi di denaro mancante anche per queste novità per le pensioni che sono davvero irrisorie e come abbiamo detto neppure fatte bene non rendendo tutto uguale per tutti.

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 16:01): Potrebbero, comunque, non mancare le sorprese perchè fino alle prossime 48 ore al massimo potrebbero arrivare miglioramenti per le novità per le pensioni richiesti dai Dicasteri e/un maxiemendamento delle maggioranza come sembrano confermare per entrambi le ultime notizie e ultimissime

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 19:05): Una settimana importante non conclusiva e definitiva per le novità per le novità per le pensioni ma che dovrebbe dare ancora un quadro più preciso dopo le differenti ultime notizie e ultimissime che, comunque, sembra convergere su determinati aspetti lasciando poco spazio a cambiamenti importanti, anche se già ci si inizia a proiettare nella seconda fase di questo iter con alcune novità per le pensioni che potenzialmente si preannunciano interessanti

Entro mercoledì, giovedì le votazioni sui miglioramenti in Gruppo Bilancio quindi l'approdo a Palazzo Madama per venerdì 25 e l'approvazione finale per domenica 27 novembre: sono questi i prossimi passaggio del testo unico, durante i quali saranno chiaramente vagliati anche i miglioramenti relativi alle novità per le pensioni presentati. Nonostante l’annuncio di novità per le pensioni di mini pensione e quota 41 che apparentemente sembrerebbero accontentare tutti coloro che volessero lasciare anzitempo la propria occupazione, ma che in realtà sono molto ristrette, limitate, e ancora prive di dettagli fondamentali per capirne la vera convenienza, e stiamo parlando delle entità dei tassi di interesse e delle polizze assicurative per cui si attendono gli accordi con le associazioni degli istituti di credito e con le associazioni delle stesse polizze, che stando alle ultime notizie rese note da alcuni tecnici della maggioranza sarebbero già in via di definizione e che dovranno rientrare in un apposito Dpcm, continuano ad essere ancora tante e diverse le critiche mosse nei confronti delle stesse novità per le pensioni, continua ad esserci forte malcontento tra i diretti interessati, vale a dire lavoratori e pensionandi, e continuano ad arrivare proposte di miglioramenti. Sembra, dunque, che la situazione anzicchè migliorare, dimostrando ai cittadini impegno da parte della maggioranza a voler rispondere alle continue richieste di novità per le pensioni che in questi anni sono state presentate, peggiori.

Restano, infatti, ancora ristrette e con troppi paletti le novità per le pensioni di mini pensione e quota 41 che la maggioranza avrebbe intenzione di inserire nel testo unico, senza considerare i limiti emersi anche per il cumulo di tutti i propri contributi previdenziali, misura che sarebbe possibile solo per coloro che devono riunire i contributi versati nelle diverse gestioni previdenziali facenti comunque capo all’Istituto di Previdenza, lasciando dunque fuori da tale possibilità i liberi professionisti e lavoratori autonomini iscritti alle casse private, come medici, giornalisti, architetti. Ci si chiede, però, se i miglioramenti già presentati e quelli che verranno passeranno o tutto si risolverà in una ennesima bolla di sapone come già accaduto gli anni scorsi. Da due anni, infatti, questa maggioranza ha annunciato novità per le pensioni, iniziando, il primo anno, a parlare della necessità di una soluzione universale per tutti che però non stravolgesse completamente le attuali norme pensionistiche per arrivare al nulla di fatto totale e all’annuncio, ancora, di novità per le pensioni solo per pochi, e nel secondo anno di questa maggioranza si parlava di novità per le pensioni di quota 100 e quota 41 per tutti e mini pensione ma alla fine è stata approvata solo la staffetta generazionale che, come confermano le ultime notizie, si è rivelata decisamente fallimentare.
 
Proprio per cercare di invertire questa tendenza del nulla di fatto o della definizione di novità per le pensioni che ancora una volta potrebbero rivelarsi un flop e un inutile spreco di soldi, si spera che nei prossimi passaggi del testo unico vengano presentati ulteriori miglioramenti alle stesse novità per le pensioni. Le votazioni su tali miglioramenti inizieranno in Gruppo Bilancio, dove i lavori dovrebbero concludersi entro giovedì prossimo 24 novembre, con l’approdo del testo in Aula venerdì prossimo 25 novembre. Stando alle ultime notizie, la maggioranza si starebbe preparando a porre la fiducia, soprattutto a causa dei tempi ristretti per le discussioni, per arrivare all’approvazione del testo unico entro domenica 27 novembre. I miglioramenti presentati, però, potrebbero essere rivisti a Palazzo Madama: considerando, infatti, che quelli al momento presentati riguardano solo la mini pensione senza oneri, si attendono novità per quanto riguarda mini pensione con oneri, quota 41 per tutti e senza oneri, e proroga del contributivo femminile.

E si tratta di miglioramenti che potrebbero essere accettati quanto meno per allineare i cambiamenti già presentati ed evitare che si creino ulteriori privilegi e differenze sociali. A presentare i miglioramenti che potrebbero passare è stato il Comitato ristretto, con le richieste di riduzione della percentuale di invalidità dal 75% al 60% per la mini pensioni senza oneri, di aumento dei tempi di malattie e di non occupazione, di riduzione degli anni contributivi da 36 a 35 anni per la mini pensione senza oneri per chi svolge occupazioni faticose, e l’allargamento della platea di occupazioni da considerare faticose.

Le professioni che dovrebbero essere inserite tra le attività faticose dovrebbero comprendere operatori socio-sanitari (Oss), operai agricoli, marittimi e pescatori imbarcati, lavoratori in altezza, lavoratori occupati in attività di stampaggio a caldo, e lavoratori impiegati in attività di estrazione, lavorazione, trattamento e smaltimento dell'amianto. Le ultime notizie di miglioramenti presentati dal Comitato ristretto riguardano anche la possibilità di estensione del cumulo gratuito di tutti i propri contributi previdenziali per tutti i lavoratori, compresi i liberi professionisti e i lavoratori autonomi iscritti alle singole casse private al momento esclusi da questa possibilità, e non solo per quelli iscritti alle diverse gestioni dell’Istituto di Previdenza. Il problema per l’approvazione di tutti i miglioramenti presentati resta sempre quella della scarsa disponibilità di soldi e per questo il presidente dello stesso Gruppo Bilancio ha bloccato ogni discussione di miglioramenti dell’attesa di nuove bollinature da parte della Ragioneria di Stato.

Ma è possibile che, così come già accaduto, anche questa volta venga saltata: i tempi di discussione sono troppo ristretti per attendere nuove risposte sulla questione conti e soldi dalla Ragioneria di Stato, motivo per il quale si potrebbe pensare alla fiducia esattamente come fatto solo qualche giorno fa con il dl fisco per cui mancavano i soldi e sono stati eliminati i provvedimenti in più, quelli che cioè facevano sforare dal budget previsto. E se alcuni miglioramenti si preparano ad essere approvati, altri, come quello relativo ai lavoratori della scuola, o quello presentato dal Movimento 5 Stelle per la novità per le pensioni di quota 41 per tutti senza oneri, dovrebbe essere invece stralciati, perché non presentati dai gruppi competenti da singoli esponenti politici o forze politiche.