Pensioni ultime notizie su mini pensioni, quota 41, quota 100 a sorpresa consigli interessanti da Club Bildeerberg

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensioni ultime notizie su mini pensioni

La posizione dell’esclusivo Club Bilderberg su novità per le pensioni e Ue ancora contraria eppure sarebbero diversi i benefici

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 13:04): E accanto a questo diventa, quindi, importanti oltre alle vere e propria novità per le pensioni per darla a chi on c'è offrendo anche una occupazione in una sorta di staffetta anche l'assegno universale che gli stessi del Club consigliano e di cui nelle ultime notizie e ultimissime è stata sottolineata l'importanza praticamente da tutti, dagli esperti ai decisori stessi per le novità per le pensioni

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 10:24): Dall'altra parte delle imprese e aziende devono puntare sulla sicurezza e la fiducia che può trainare sia la produttività ma soprattutto i consumi interni. E come si può fare in una situazione di delusione, dove se si perde l'occupazione non c'è nessun sostegno e in alcune fasce si è in un vero e proprio limbo tra assenza di pensione e occupazione difficilissima da recuperare. Per questo le novità per le pensioni diventano importanti per tutto l'insieme e sarebbero uno dei valori importanti per la ripartenza, non l'unico ma uno di quelli da muovere con un utilizzo di denaro molto minore rispetto a quello finora consumato sempre per gli stessi obiettivi

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 11:22): Quando vi sono consigli su argomenti così delicati come le novità per le pensioni e fatti da un insieme di persone sicuramente preparate ma che hanno interessi personali molto forti come quelli del Club Bildeerberg, bisogna essere molto attenti e cauti nell'interpretare le ultime notizie e ultimissime. E' un dato di fatto, però, che le novità per le pensioni siano considerate da loro stessi così come l'assegno universale due variabili importanti per far ripartire il quadro generale. 

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 21:45): Ormai davvero tutti hanno una grande consapevolezza dell'importanza delle novità per le pensioni che potrebbero aiutare a mutare lo scenario generale sempre costellato come dimostrano le ultime notizie e ultimissime da dati negartivi e una congiuntura perlomeno neutro-negativa. E lo fa anche chi non te lo aspetti, consigliando addirittura le novità per le pensioni tra l'insieme di ricette per smuovere il nostro Paese.

Mentre in Italia l'attenzione per le novità per le pensioni si fanno sempre più intense, alla luce dell’ultima novità proposta dalla maggioranza pe smettere anzitempo con mini pensione, coinvolgimento degli istituti di credito,con mini pensioni con oneri e senza oneri con un piano di restituzione dell’anticipo percepito in 20 anni e con relativi interessi che sarebbero a carico dello Stato, ma di cui ancora non si conoscere l’entità reale seppur arivato negli atti finali ma con ancora troppe lacune, proabilmente anche posta strategiacmente. Le ultime notizie riguardano, a sorpresa, il Club Bilderberg, che comprende illustri nomi di politici, economisti, imprenditori, manager e giornalisti, incontro annuale in cui si affrontano temi di grande portata globale, soprattutto economici e politici, e che quest’anno hanno riguardato anche questione migranti e precariato.

Il gruppo si riunisce annualmente in hotel o resort di lusso in varie parti del mondo, solitamente in Europa, e infatti quest'anno dal 9 a 12 giugno la riunione si è tenuta a Dresda in Germania, e una volta ogni quattro anni negli Stati Uniti o in Canada. Il gruppo Bilderberg comprende il presidente, lo Steering Committee, il comitato direttivo. Il presidente,che dal 2010 è Henri Conte de Castries, proveniente da una antica famiglia della nobiltà francese, viene eletto dallo Steering Committee che dura in carica per quattro anni.

La posizione su eventuali novità pensioni da parte di questo Gruppo esclusivo si è potrebbe ben evincere dalle riflessioni sulla questione del precariato, ben nota all’Italia, e secondo lo stesso Gruppo bisognerebbe chiaramente rispondere ad esigenze di cambiamenti e sicurezze da parte di tutti i lavoratori costantemente part-time, che percepiscono stipendi minimi, nonché dagli anziani che percepiscono pensioni che diminuiscono, dalle madri senza sostegno, e dall’attuale generazione che non vede neppure in lontananza la possibilità di un futuro pensionistico al momento. Si tratta delle stesse misure per cui in Italia da mesi di discute, non solo in riferimento a novità per le pensioni di uscita prima e aumento delle pensioni più basse, ma anche in riferimento a cambiamenti per assicurare un futuro ai giovani di oggi e ai sostegni che servirebbero alle donne che conciliano con le loro attività professionali anche quelle di cura della famiglia e maternità. 
E in questo senso sarebbe fondamentale l'assegno universale che ormai tutte le nazioni europee hanno e che sarebbe fondamentale per dare quella sicurezza di cui si diceva poca prima

Il club Bilderberg, dall'altra parte, sembra si sia espresso ovviamente favorevolmente  sul coinvolgimento degli istituti di credito per le novità per le pensioni con il piano attuale delle mini pensioni, a  sostegni e aiuti sanitari non solo dello Stato ma anche derivanti da assicurazioni private, con il secondo pilastro delle pensioni private. E qui bisogna stare attenti che le privatizzazioni, da un punto di vista importanti, non siano solo favori agli isitituti di credito e che tutto diventi privato a guadagno solo dei privati. 

Se dunque l'esclusivo gruppo sostiene la realizzazione di novità per le pensioni sia da un punto di vista positivo per incrementare l'occupazione e diminuire la precarietà sia da una da vedere con molto più sospetto, diversa continua ad essere la posizione dell'Ue, ancora contraria a interventi di modifica dell'attuale legge pensioni, che siano novità pensioni di quota 100, di quota 41 o mini pensione. Ed è recente l’ultima posizione dell’Ue che ritiene sia necessario allungare la vita lavorativa e aumentare il reddito pensionistico, mantenendo occupate le persone più anziane. Un discorso senza alcun riferimento preciso al nostro Paese ma che anche da noi deve essere considerato, motivo per il quale si continua a temporeggiare su modifiche flessibili, pur essendo il nostro sistema previdenziale, come conclamato ormai da tempo, tra i più rigidi, se non il più rigido d’Europa.

A fronte, infatti, dei nostri 66 anni e sette mesi per andare in pensione e suscettibili di altri aumenti, in Germania si va in pensione a 64 anni e in Francia a 62, senza considerare poi che, secondo diversi esperti economisti, sarebbe fondamentale introdurre nel nostro Paese l’assegno universale e migliorare i sistemi di accesso alla pensione finale per aumentare le possibilità lavorative per i più giovani creando maggiore produttività ed entrambe misure che permetterebbero a tutti di avere più soldi da spendere contribuendo al rilancio dei consumi, il che, chiaramente, significherebbe creare un nuovo sistema di rimessa in moto dell’economia in generale. 

Dall'altra parte, comunque, siamo convinti che con le giuste spiegazioni l'Europa capirerebbe che l'Italia non è così mal mesos con le pensioni e alcune novità per le pensioni stesse ci vogliono, ma bisogna spiegarlo mostrando bene i conti dividendo tra aiuti e pensioni vere. Se non si fa, e non si capisce perchè, l'Europa sarà sempre contraria, ma quasi, paradossalmente, ingannata dall'Italia stessa.