Pensioni ultime notizie su mini pensioni, quota 41, quota 100 novità Prodi che invita a fare grazie a Draghi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Pensioni ultime notizie su mini pensioni

Gli equilibri economici dell'Europa e dell'Italia sono naturalmente decisivi per le novità pensioni in Italia.

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (aggiornamento ore 13,20): Elementi negativi comunque sono da mettere in conto se si vogliono realizzare novità per le pensioni reali con una serie di peggioramenti, eliminazioni di detrazioni e agevolazioni, ma anche di tipologie di pensioni come sembrano confermare le ultime notizie e ultimissime

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 10:03):Lo stesso Prodi indica come sia il momento di intraprendere delle novità anche che non siano sempre ben accettate dai propri cittadini, non mirando solo al voto. In questo l'invito è chiaro che viene fatto per l'attuale maggioranza, dove una mossa di aumento delle pensioni più basse potrebbe essere importante più per fini elettorali che per altro, in quanto come già detto diverse volte nelle ultime notizie e ultimissi,e le novità per le pensioni come quota 100, mini pensioni, quota 41 o quelle per una ricongiuzione gratis e semplificata permeterebbero di agevolare la crescita dell'economia con nuove assuzioni, produttività più forte, nuove tecnologie (assumendo più giovani) e più sicurezza sociale aumentando anche i consumi. E non sarebbe una mossa così negativa anche a fini elettorali anche se parte del consenso, come dice Prodi, non parlando di questo specifico, tema, potrebbe, comunque nel breve termine o per alcune categorie di elettori venire a meno, ma con conseguenze assolutamente positive a livello generale che abbiamo indicato poco sopra.

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 8:32): Tra l'altro Draghi ha confermato che i tassi saranno bassi, se necessari, ancora più del 2017 anche epr diversi anni (il suo mandato scade nel 2019) e che se necessario, se l'inflazione non ripartirà, ci potrà essere una nuova spinta a Settembre. Dunque, le condizioni sono ancora più che buone, per fare i cambiamenti e le novità che vengono in generale richieste da tutti gli Enti Internazionali. E se è vero che le novità per le pensioni sono viste con molta cautela c'è il forte richiamo all'occupazione e da alcuni esperti alla solidarietà (misure per indigenti e assegno universale). Ma le novità per pensioni sono all'interno del nostro sistema necessario per far ripartire l'occupazione essendo tra le più rigide al mondo e ormai parere comune uno degli elementi che bloccano le nuove assunzioni confermato anche dal nostro Ministro dell'Economia

Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 19:35): Prodi ha richiamato la maggioranza nel fare le novità non solo parlare ma riprendere il cammini di concretezza che l'aveva contraddistinta e i temi sono sempre gli stessi come le novità per le pensioni, l'occupazione (strettamente legata), le imposte, la questione giustizia, corruzione...Le affermazioni di Prodi sono a livello anche comunitario, riprendendo le ultime notizie e ultimissime proveniente dalla Bce che ha confermato le condizioni precedenti che sono nettamente favorevoli alle novità da intraprendere. Se non ora quando?

Lo scenario delineato da Romano Prodi non è incoraggiante né per le riforme e né per le novità pensioni. Intervistato da Marco Ascione del Corriere della Sera ha paventato il rischio di "una stagnazione secolare". A suo dire, Mario Draghi, governatore della Banca centrale europea, "ha evitato il disastro, ma adesso le munizioni sono finite". L'ex presidente del Consiglio e della Commissione europea ha spiegato al quotidiano di Via Solferino che "l'Europa è uscita dalla crisi e così anche noi che, con una previsione di crescita tra l'1 e 1,2%, rimaniamo tuttavia in coda al gruppo". Difficile credere che in queste condizioni possano essere introdotte novità pensioni realmente incisive.

Da parte sua, Draghi ha lanciato il messaggio al termine dell'ultimo board che ha deciso di lasciare invariati i tassi d'interesse: il tasso principale rimane così al minimo storico dello 0,00%, quello sui depositi bancari a -0,40% e quello di rifinanziamento marginale a 0,25%. Le sue parole sono chiare: "I tassi di interesse resteranno all'attuale livello o a un più basso livello per un prolungato periodo di tempo, oltre l'orizzonte del nostro piano di acquisto di asset". Una nota dell'Eurotower precisa che la Banca centrale europea mantiene gli acquisti di titoli del quantitative easing a 80 miliardi di euro al mese. Ma se non viene fatto ora un rilancio per rendere meno rigido il mercato del lavoro, altra faccia del welfare insieme alle novità pensioni, quando si potrà fare?

Ma pesano le parole indirizzate a Berlino: precisando che il suo istituto ha un mandato per l'intera Eurozona, non per la sola Germania, il dirigente italiano replica alle critiche tedesche rispetto all’operato della Banca Centrale. Venerdì scorso il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble ha attaccato pubblicamente la politica monetaria non convenzionale della Banca centrale europea, mettendo in dubbio l'indipendenza della Banca centrale dalla politica, una delle regole d'oro sempre affermate dalla Germania. "Non sono soddisfatto dei bassi tassi d'interesse, preferirei tassi più alti", ha affermato Schauble. Il primo esponente di rilievo del governo di Berlino, stretto alleato di Angela Merkel, criticava apertamente la Banca centrale europea.

Insomma, si tratta di prospettive nient'affatto incoraggianti per le novità pensioni, considerando che lo stesso Palazzo Chigi è in trattative con Bruxelles per l'allentamento del Patto di stabilità con l'obiettivo di trovare risorse fresche da investire anche sulle pensioni. A ongi modo, in difesa di Mario Draghi e dell'indipendenza della Bce è intervenuto il presidente della Bundesbank Jens Weidmann.