pensioni novità 2017 uscita prima sistemi leggi
Leggi e sistemi in vigore per uscire prima quest’anno: le novità per le pensioni anticipate di uomini e donne da poter chiedere
Pensioni ultime notizie e ultime, ultimissime notizie e pensioni novità (AGGIORNAMENTO ore 21:45): Dunque dal primo maggio scatteranno le mini pensioni con oneri e senza oneri, con cui anticipare l'uscita dal lavoro fino ad un massimo di 3 a anni e 7 mesi nel primo caso e per disoccupati, invalidi e lavoratori impegnati in mansioni faticose nel secondo. Il quadro del progetto delle novità per le pensioni si completa con la pensione anticipata con 41 anni di contributi per le stesse categorie, come ricordato dalle ultime e ultimissime notizie relative alle riunioni degli ultimi giorni sulle novità per le pensioni.
Sono diverse le leggi e i sistemi in vigore che permettono in quest’anno 2017 a uomini e donne di lasciare prima la propria occupazione, nell’attesa che dal prossimo mese di maggio entrino in vigore le novità per le pensioni di ape volontaria, social e quota 41. Al momento la possibilità di andare in pensione anticipata quest'anno è garantire dai seguenti sistemi:
Stando a quanto riportano da una circolare dell’Istituto di Previdenza tutti gli impiegati del settore privato possono anticipare la loro età pensionabile a 64 anni purchè abbiano raggiunto
Altra novità per le pensioni in vigore che permette di uscire prima è l’isopensione, possibilità che permette ai lavoratori di andare in pensione fino a 4 anni prima rispetto all’attuale stabilita dei 66 anni e sette mesi, senza rinunciare alla propria retribuzione. Si tratta, in particolare, di una sorta di scivolo di accompagnamento alla pensione finale che prevede erogazione di un importo pari alla pensione che il lavoratore normalmente percepirebbe in base alle regole in vigore e regolare versamento dei contributi fino al raggiungimento dei normali requisiti pensionistici. L’isopensione vale, però, solo per gli impiegati di aziende con più di 15 dipendenti e a cui manchino solo 4 anni al raggiungimento della normale pensione.
Le attuali norme pensionistiche prevedono una regola che permettere di andare in pensione prima di tre anni. Si tratta di una possibilità, ancora limitata e circoscritta, che vale per coloro hanno iniziato a lavorare dopo il 1995; che hanno maturato almeno 20 anni di contributi; e che calcolano la loro pensione finale interamente con metodo contributivo. Per il raggiungimento dei 20 anni di contributi vengono calcolati esclusivamente i contributi effettivamente versati e non quelli figurativi.
Ancora valida per quest’anno, come confermano le ultime notizie, la possibilità per le donne di andare in pensione prima con il contributivo femminile, che permette alle lavoratrici di andare in pensione prima:
Tra gli altri sistemi per uscire prima, ancora valido quest’anno anche il part time, sistema che permette di uscire prima dal lavoro, a 63 anni di età purchè si siano maturati almeno 20 anni di contributi, agli impiegati del settore privato. Il part time prevede: