Come cambia la tredicesima di dicembre per le pensioni di reversibilità, vecchiaia e invalidità e quanto potrebbe aumentare con ultime novità
Per chi e come cambia la tredicesima a Dicembre una tantum per pensioni di reversibilità, vecchiaia e invalidità? La tredicesima mensilità è un trattamento che spetta non solo a lavoratori dipendenti ma anche ai pensionati e hanno diritto a ricevere la tredicesima di pensione i pensionati che percepiscono diverse tipologie di pensioni. Vediamo come cambia la tredicesima di dicembre.
Per la revisione della tassazione sulla tredicesima di pensioni di vecchiaia, reversibilità e invalidità, l’idea è di definire una detassazione per ridurre le tasse sulla tredicesima mensilità di dicembre fino al 15% e potrebbe essere una novità non applicata a tutti i pensionati ma solo a coloro che soddisfano determinati requisiti e condizioni, per esempio rientrare in specifiche soglie reddituali, come del resto già fatto per il taglio del cuneo fiscale per gli stipendi valido solo per lavoratori con redditi annui di 35mila euro lordi.
In ogni caso, per i pensionati che ne beneficeranno, la revisione della tassazione (se confermata al 15%) sarà solo per quest'anno, una tantum (almeno per il momento), e dovrebbe portare aumenti di qualche decina di euro in più a dicembre.
Altra novità una tantum che potrebbe cambiare, aumentando, l’importo della tredicesima delle pensioni di vecchiaia, reversibilità e invalidità sarebbe l’introduzione del nuovo bonus 150-200 euro, come già fatto lo scorso anno con i bonus di 200 e 150 euro di luglio e novembre e che hanno riscosso grande successo.
Anche il nuovo bonus una tantum per aumentare la tredicesima di pensioni di vecchiaia, reversibilità e invalidità dovrebbe interessare solo coloro che percepiscono redditi più bassi e forse la soglia sarà ancora una volta fissata sui 25mila-35mila euro annui, come già avvenuto per i bonus di 200 e 150 euro e per l’applicazione dei nuovi tagli del cuneo fiscale per gli stipendi.
Se per aumentare la tredicesima di pensione dovesse essere approvato il bonus 150-200 euro, le tredicesime di pensioni di vecchiaia, reversibilità e invalidità aumenterebbero di 150-200 euro netti, perché tali importi non sono soggetti a tassazione, per cui avrebbero una tredicesima più alta di 200 euro quest’anno. Ma non resta che attendere le prossime decisioni del governo per capire come sarà definito il nuovo aumento.