Quali tipologie di pensione (reversibilità, invalidità, etc) hanno diritto ad aumenti del Dl Aiuti Bis ufficiale

di Marianna Quatraro pubblicato il
Quali tipologie di pensione (reversibili

quali tipologie pensioni diritto aumento rivalutazione anticipata

Tutte le tipologie di pensione interessate dall’aumento per rivalutazione anticipata: quali sono e da quanto scattano nuovi importi

Una rivalutazione anticipata delle pensioni fino al prossimo dicembre 2022 senza attendere gennaio 2023 per aumentare le pensioni e dare ai pensionati maggiore potere di acquisto contro inflazione e caro vita, anche se si tratta di un provvedimento che non dovrebbe prevedere, secondo simulazioni di calcolo effettuate, particolari aumenti.

E’ la rivalutazione pensionistica anticipata al 2% che sarà applicata alle pensioni fino alla fine dell’anno a portare aumenti degli importi di pensione anche se solo di qualche decina di euro, non troppo, o meglio, aumenti decisamente irrisori e soprattutto per chi percepisce pensioni più bassi, solo qualche decina di euro rispetto ai 200 euro di bonus che si auspicava venisse prorogato anche nei prossimi mesi. Vediamo di seguito quali tipologie di pensioni hanno diritto ad aumenti del Dl Aiuti bis ufficiale?

  • Quali pensioni hanno diritto ad aumenti pensioni per novità Dl Aiuti bis ufficiale
  • Da quando aumentano le diverse pensioni per rivalutazione anticipata Dl Aiuti bis ufficiale 

Quali pensioni hanno diritto ad aumenti pensioni per novità Dl Aiuti bis ufficiale

Le pensioni si preparano ad aumentare negli ultimi mesi dell’anno in corso per effetto della rivalutazione anticipata delle pensioni, misura approvata nel Decreto Aiuti bis per i pensionati ma non valida per tutti i pensionati.

Si tratta di un provvedimento che interesserà solo coloro che hanno redditi annui entro i 35mila euro, che cioè percepiscono un trattamento pensionistico mensile pari o inferiore a 2.692 euro, esattamente come accaduto per il pagamento del bonus di 200 euro una tantum di luglio. Si può, dunque, accedere alla rivalutazione anticipata solo se si rientra entro determinati limiti reddituali.

L’aumento delle pensioni la rivalutazione anticipata pensionistica al 2% interesserà anche la tredicesima, dovrebbe essere al momento retroattiva, e sarà compresa tra i 30 e i circa 150 euro complessivi, per chi prende da 500 euro al mese circa di pensione e fino a 2.600 euro circa. Nessun aumento per rivalutazione anticipata al 2% è, invece, previsto per chi prende pensioni dai 2.700 euro in su.

Le tipologie di pensioni che si preparano ad aumentare per effetto della rivalutazione anticipata al 2’% sono le seguenti:

  • pensioni di vecchiaia;
  • pensioni anticipate ordinarie;
  • pensioni anticipate con sistemi in vigore come ape social, opzione donna, quota 100 e 102;
  • tutti i trattamenti pensionistici erogati dalla previdenza pubblica, dalle gestioni dei lavoratori autonomi, dalle gestioni sostitutive, esonerative, esclusive, integrative e aggiuntive;
  • pensioni di reversibilità;
  • pensioni indirette;
  • pensione sociale;
  • pensioni di invalidità.
Non hanno diritto alla rivalutazione anticipata delle pensioni al 2% i beneficiari di trattamenti prettamente assistenziali Inps. 

Da quando aumentano le diverse pensioni per rivalutazione anticipata Dl Aiuti bis ufficiale 

La rivalutazione delle pensioni legata all’andamento dell’inflazione, meccanismo che adegua l’importo delle pensioni all’aumento del costo della vita come indicato dall’Istat, scatta ogni anno per tutte le pensioni. 

Per la rivalutazione anticipata al 2% di tutte le tipologie di pensioni indicate, i tempi vengono anticipati, appunto: non si dovrà attendere gennaio 2023, ma i ricalcoli pensionistici con rivalutazione al 2% scatteranno già dal prossimo ottobre 2022 e fino a dicembre 2022. 

La misura della rivalutazione anticipata al 2% cesserà, infatti, i suoi effetti il 31 dicembre 2022 e resta da capire cosa accadrà per gli aumenti pensionistici a partire dal prossimo gennaio 2023.