Al via dal primo agosto il pagamento delle pensioni reversibilità, vecchiaia, invalidità: ecco come cambiano gli importi spettanti
Come cambia il cedolino delle pensioni ufficiale ad Agosto per pensioni reversibilità, vecchiaia, invalidità? Le pensioni del mese di agosto si preparano ad essere pagate dal primo agosto con accrediti su conto corrente, libretti di risparmio, conti BancoPosta, Postepay Evolution, carte Postamat o carte libretto, e fino al 4 agosto per chi deve ritirare la prima somma presso gli uffici postali secondo l’ordine alfabetico stabilito.
In particolare, ritirano il primo agosto la propria pensione coloro che hanno cognomi dalla A alla C, il 2 agosto chi ha cognomi dalla D alla K, giovedì 3 agosto è il turno di cha il cognome con iniziale dalla L alla P e, infine, venerdì 4 agosto è la volta di chi ha il cognome con iniziali dalla Q alla Z.
Agli aumenti previsti si aggiungono anche gli arretrati dovuti delle mensilità precedenti da gennaio. Con i nuovi aumenti calcolati, ad agosto, per esempio, un pensionato con più di 75 anni di età avrà più di 850 euro (per la precisione 852,38 euro) invece dei soliti 560 euro circa, considerando l’aumento a 599,82 più 252,56 euro di arretrati.
Cambiano alcuni cedolini di agosto delle pensioni di reversibilità: come confermano le ultime notizie, infatti, alcune pensioni di reversibilità potrebbero essere inferiori a causa dei controlli avviati dall’Inps lo scorso giugno sulle pensioni di reversibilità del mese di maggio dopo la nuova sentenza della Corte Costituzionale.
Secondo quanto stabilito dai giudici, l’importo delle pensioni di reversibilità deve essere ridotto per la quota maggiore di pensione in base alla cumulabilità con gli altri redditi, soprattutto da lavoro.
I controlli Inps sulle pensioni di reversibilità hanno interessato le pensioni pubbliche relative alle posizioni reddituali nell’anno 2020 e se dai controlli Inps sono emerse incongruenze degli importi, il precettore della pensione di reversibilità deve restituire la somma indebitamente percepita con la pensione del mese di agosto 2023.
Aumentano le pensioni di reversibilità, vecchiaia, invalidità nel cedolino di agosto anche per effetto dei primi rimborsi del 730 2023 spettanti ai pensionati così come potrebbero esserci riduzioni.
Nel cedolino delle pensioni di agosto, infatti, le pensioni di reversibilità e vecchiaia, ma non le pensioni di invalidità, si calcolano anche trattenute Irpef, pagamento dell’addizionale comunale a titolo di acconto e Irpef e addizionali locali tendono a ridurre l’importo della pensione netta, ma anche i pagamenti delle addizionali regionali e comunali relative all’anno di imposta 2022, trattenute in 11 rate nell’anno successivo a quello cui si riferiscono.