Tredicesima pensione dicembre sarà più alta solo per alcuni e chi sarà del tutto escluso

di Marianna Quatraro pubblicato il
Tredicesima pensione dicembre sarà più a

Tredicesima pensione dicembre piu alta esclusi

Come aumenta la tredicesima a dicembre quest’anno 2022 e per chi: non tutti potranno avere la mensilità aggiuntiva di dicembre più alta seppur di qualche decina di euro

Chi sarà completamente escluso dall'aumento della tredicesima di dicembre? Anche i pensionati percepiscono la tredicesima mensilità e l’Inps provvede al pagamento della mensilità aggiuntiva di pensione nel mese di dicembre, esattamente come prevedono le leggi in vigore per i lavoratori dipendenti. Per quasi tutte le tipologie di pensioni è previsto il pagamento della tredicesima che quest’anno per alcuni sarà più alta. Ma non per tutti. Vediamo perché.

  • Chi sarà completamente escluso da aumento tredicesima dicembre
  • Tredicesima di pensione più alta quest'anno e calcolo

Chi sarà completamente escluso da aumento tredicesima dicembre

Come confermano le decisioni sulle misure già prese per garantire aumenti fino a fine anno delle pensioni, saranno completamente esclusi dall'aumento delle tredicesime tutti i pensionati che percepiscono assegni mensili dai 2.700 euro insù, precisamente da 2.692 euro.

Si tratta, infatti, di coloro che hanno un reddito annuo (riferito al 2021) oltre i 35mila euro, il che significa restare ancora fuori da tutte le misure di rialzi messe in campo dall'ex governo Draghi e valide fino alla fine di quest'anno. 

Dunque, esattamente come la rivalutazione anticipata pensionistica al 2% che si calcola per aumento delle pensioni mensili fino a dicembre 2022 vale solo per pensioni che hanno avuto redditi annui entro i 35mila euro, la stessa regola vale per il calcolo della rivalutazione anticipata al 2% anche sul rateo di tredicesima della pensione. Chi ha, quindi trattamenti pensionistici più alti sarà del tutto escluso dall'aumento previsto per quest'anno della mensilità aggiuntiva di pensione. 

Il reddito dei 35mila euro annui è considerato al lordo, il che significa che non tutti avranno aumenti di tredicesima a dicembre, seppur solo di qualche decina di euro, e chi prende trattamenti pensionistici più alti sarà del tutto escluso dall'aumento previsto per quest'anno della mensilità aggiuntiva di pensione. 

Stando, infatti, a quanto riportano recenti dati del Mef, dalle dichiarazioni dei redditi presentate tra 200 e 2021, è emerso che a dichiarare tra 0 e 15mila euro annui sono 17,2 milioni di contribuenti, tra 15mila e 29mila euro annui sono 14,5 milioni, mentre si scende ancora tra 29mila e 55mila euro, 6,9 milioni, tra 55mila e 100mila euro sono 1,4 milioni, e solo pochissimi dichiarano tra 100mila e 300mila euro (461 mila) e ancora oltre i 300mila euro (41 mila). Complessivamente, dunque, in Italia quasi metà dei contribuenti ha redditi inferiori ai 35mila euro.
 

Tredicesima di pensione più alta quest'anno e calcolo

Se i pensionati con redditi nel 2021 superiori ai 35mila euro e pensioni mensili superiori ai 2.692 euro saranno completamente esclusi dagli aumenti previsti quest'anno per la tredicesima, per tutti coloro che hanno redditi entro i 35mila euro anche la tredicesima sarà rivalutata al 2%.

Si tratta di una rivalutazione che porterà aumenti di qualche decina di euro per tutti, variabili in base all'importo iniziale di pensione percepita e relativo calcolo della normale tredicesima, e che sarà calcolata su tutte le tipologie di pensioni per cui è previsto il pagamento della tredicesima, quindi non solo pensioni di vecchiaia e anticipata ma anche pensioni di reversibilità, pensioni di invalidità civile, pensioni minime.

Per esempio, chi ha una tredicesima di 800 euro, quest’anno avrà 16 euro in più, chi prende mille euro, quest’anno avrà un aumento di 20 euro, chi prende una tredicesima di solito di 1.300 euro, avrà un aumento di 26 euro, che salgono a 30 euro per chi prende una tredicesima di pensione di 1.500 euro, a 36 euro per chi prende di solito una tredicesima di 1.880, per chi prende una tredicesima di 2.200 euro l’aumento della tredicesima di dicembre sarà di 44 euro, fino all’aumento massimo di circa 54 euro sulla tredicesima di chi percepisce stipendi da 2.692 euro. 

Precisiamo, inoltre, che nel cedolino pensione di dicembre, consultabile sul sito Inps sarà diverso rispetto a quello dei mesi precedenti non solo per la tredicesima e per alcuni più alti ma anche, eventualmente, per la presenza dell’importo aggiuntivo di 154,94 euro. 

Tale importo aggiuntivo spetta solo ai pensionati che hanno un reddito complessivo annuo inferiore al trattamento minimo, che per il 2022 è par a 525,38 euro mensili per 6.829,94 euro annui.