Legge 104: i nuovi chiarimenti dell'Inps
L'Inps precisa come sia possibile cumulare nello stesso mese, purché in giornate diverse, i periodi di congedo straordinario con i 3 giorni di permesso mensili.
La legge 104 sui disabili continua ad essere al centro dell'attenzione in modo particolare sui permessi e i congedi straordinari e la gestione delle ore, con gli strumenti anche e non solo del part-time, cumulo, e turni
Si rendono ancora necessari nuovi chiarimenti da parte dell'Inps in merito ai permessi e al congedo straordinario nell'ambito della legge 104, quella che regolamenta la materia su turni, part time e cumulo per i lavoratori con familiari in condizione di disabilità. Più specificatamente, l'Istituto fa luce su quattro aspetti: le modalità di fruizione dei giorni di permesso in corrispondenza di turni di lavoro articolati a cavallo di due giorni solari o durante giornate festive, il riproporzionamento giornaliero dei permessi in caso di rapporto di lavoro part-time, la frazionabilità in ore dei permessi in caso di rapporto di lavoro part-time, il cumulo tra il congedo straordinario e i permessi.
E allora, per quanto riguarda le modalità di fruizione dei giorni di permesso in corrispondenza di turni di lavoro articolati a cavallo di due giorni solari o durante giornate festive, l'Inps rileva che il beneficio può essere fruito anche in corrispondenza di un turno di lavoro da effettuare nella giornata di domenica e lo stesso principio si applica anche al lavoro notturno. Sebbene quest'ultimo si svolga a cavallo di due giorni solari, la prestazione resta riferita a un solo turno di lavoro in cui si articola l'organizzazione. Sul riproporzionamento giornaliero dei permessi in caso di rapporto di lavoro part-time, l'operazione va effettuata solo in caso di part-time verticale e part-time misto con attività lavorativa limitata ad alcuni giorni del mese.
L'Inps precisa poi come sia possibile cumulare nello stesso mese, purché in giornate diverse, i periodi di congedo straordinario con i 3 giorni di permesso mensili, prolungamento del congedo parentale e ore di riposo alternative al prolungamento del congedo parentale. I periodi di congedo straordinario possono essere cumulati senza necessità di ripresa dell'attività lavorativa tra la fruizione delle due tipologie di benefici. E può accadere anche a capienza di mesi interi e indipendentemente dalla durata del congedo straordinario. La fruizione dei benefici dei tre giorni di permesso mensili, del prolungamento del congedo parentale e delle ore di riposo alternative al prolungamento del congedo parentale stesso deve invece intendersi alternativa e non cumulativa nell'arco del mese.