Pasqua 2023 offre la possibilità di usufruire di un prolungato periodo di festività della durata di tre giorni consecutivi. Tutti i dettagli.
Il 2023 continua a essere un anno interessante in relazione a ponti e festività. Complessivamente è possibile usufruire di 36 giorni di ferie impiegando 6 giorni di congedo. Tale opportunità offre ai lavoratori la possibilità di dedicare del tempo al proprio tempo libero. Vediamo i dettagli:
Il 25 aprile si celebra l'anniversario della Liberazione dal regime fascista. Tale ricorrenza assume un valore simbolico fondamentale, in quanto richiama alla memoria le lotte e i sacrifici di chi ha lottato per la libertà e la democrazia. Il 25 aprile cade di martedì, offrendo l'opportunità di organizzare un ponte con il weekend aggiungendo la giornata del 24 aprile.
Il primo maggio è come da tradizione la festa dei lavoratori. Cade di lunedì e dunque permette di prolungare il fine settimana per un ponte di tre giorni. Il 2 giugno è invece la festa della Repubblica ed è un venerdì. Di conseguenza i lavoratori possono unire questa festività al weekend per un pointe tre giorni. Questo weekend può essere sfruttato per programmare attività all'aria aperta, come una vacanza al mare o un'escursione in montagna per rilassarsi e ricaricare le energie prima del ritorno al lavoro.
Con la fine dell'anno scolastico, ci si avvia alla stagione estiva, che offre numerose opportunità di svago. Nel 2023, il giorno di Ferragosto, celebrazione dell'Assunzione di Maria, cadendo di martedì, consente di estendere il weekend a quattro giorni, partendo dal sabato 12 agosto e concludendo martedì 15 agosto, utilizzando soltanto un giorno di ferie.
Il periodo tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre è particolarmente interessante per via della presenza di tre appuntamenti ravvicinati. Il 31 ottobre è la notte di Halloween che ricorda la notte delle streghe e dei fantasmi. Il giorno seguente, mercoledì 1 novembre, è Ognissanti.
Il 2 novembre è il giorno dei morti, occasione per ricordare i propri defunti. Chi ha la possibilità di prendere due giorni di ferie potrebbe unire questi appuntamenti a un weekend, per un totale di cinque giorni di vacanza. Ad esempio, si può scegliere il weekend precedente o successivo, dal 28 ottobre al primo novembre o dal primo al 5 novembre per sfruttare in pieno queste celebrazioni.
Infine, la festività dell'Immacolata Concezione, che cade l'8 dicembre di ogni anno, consente godersi un lungo fine settimana di tre giorni. Questa celebrazione è di particolare importanza per la chiesa cattolica in quanto si commemora la concezione immacolata della Vergine Maria.