Quanto guadagna media neolaureato tipologie laurea
Come cambiano i guadagni di neolaureati in Italia in base al tipo di laurea conseguita: cifre e numeri variabili per tutti
Quanto guadagna in media un neolaureato in Italia nel 2022 in base alle diverse tipologie di laurea? Il percorso di studi che si decide di intraprendere è quello che poi instrada nel mondo del lavoro e che può permettere di guadagnare più o meno.
Cambiano, infatti, i guadagni dei lavoratori in base al settore di lavoro e quindi della laurea conseguito che ha permesso l’ingresso in determinati ambiti lavorativi. Vediamo allora quali sono i guadagni medi dei neolaureati in Italia in base alla laurea conseguita.
Quanto guadagna in media un neolaureato in Italia nel 2022
Quali sono le lauree che fanno guadagnare di più ad un neolaureato
Quanto guadagna in media un neolaureato in Italia nel 2022
Stando a quanto riportano dati recenti, un neolaureato in Italia nel 2022 guadagna in media circa dai 10mila ai 17mila euro circa, alcuni anche 20mila euro, almeno per i primi due anni di lavoro dopo aver conseguito la laurea.
Si tratta, chiaramente, di numeri variabili che non sono fissi e uguali per tutti ma cambiano, e possono cambiare anche di molto, in base alla diversa tipologia di laurea conseguita e all’ambito di lavoro.
Quali sono le lauree che fanno guadagnare di più ad un neolaureato
Se è vero che i guadagni di un neolaureato in Italia, in media, cambiano a seconda della laurea conseguita, è bene sapere che le lauree che fanno guadagnare di più un neolaureato sono le seguenti:
Laurea Scienze Biologiche, con cui i laureati di età compresa tra i 25 e i 34 anni guadagnano circa 35.700 euro lordi;
Laurea in ingegneria o architettura, con cui i neo laureati possono arrivare a guadagnare già sui 35-40mila euro annui;
Laurea in Scienze Giuridiche con sui un neolaureato guadagna circa 30mila euro, così come un neolaureato in Scienze Fisiche.
Ci sono poi i neolaureati di informatica e tecnologie ICT e di ingegneria industriale e dell'informazione, che guadagnano, in media, da appena assunti poco più di 1.800 euro netti al mese, mentre con una laurea in Giurisprudenza, un neolaureato guadagna uno stipendio medio per i primi due anni di lavoro che va da 800 a 1400 euro al mese.
I guadagni scendono nettamente se ci si è appena laureati in Scienze storiche e filosofiche (25.620 euro annui), o in Lingue e letterature straniere moderne (25.543 euro annui) e in Scienze pedagogiche e psicologiche (25.507 euro annui).