Il reddito di cittadinanza è un aiuto universale contro la povertà che può essere erogato a qualunque nucleo familiare con componenti in età lavorativa con un reddito inferiore a 780 euro al mese, importo definito dall’ISTAT come soglia di povertà.
Pertanto, il reddito di cittadinanza è un sussidio per garantire una vita dignitosa sia a chi lavora ma con un reddito inferiore a 780 euro sia per chi è inoccupato o disoccupato e viene erogato anche ai pensionati con la pensione di cittadinanza, aumentando di fatto le pensioni minime.
Il reddito di cittadinanza è quindi uno strumento volto a garantire un supporto per la qualificazione e riqualificazione professionale, per cure mediche, per l’istruzione dei figli e l’inclusione sociale e volto quindi sia ai singoli individui che alle famiglie.
Tra i principali obiettivi c’è quello di riqualificare e trovare un impiego ai cittadini in età lavorativa, pertanto secondo specifiche regole i centri d’impiego proporranno mansioni ai percettori del reddito di cittadinanza. Si potranno al massimo rifiutare due offerte, dopodichè al terzo rifiuto decadrà il diritto.
Si potrà richiedere dal 6 Marzo 2019 e inizierà ad essere erogato il 27 Aprile 2019 sulla carta di Reddito di Cittadinanza RdC.
Soluzioni simili esisto in molti altri paesi eropei sotto altri nomi: reddito universale, reddito minimo garantito e reddito di base.
pubblicato il 01/09/2023 alle 09:01
pubblicato il 15/08/2023 alle 11:10
pubblicato il 23/07/2023 alle 05:01
pubblicato il 08/04/2023 alle 23:16
pubblicato il 03/04/2023 alle 07:15
pubblicato il 17/03/2023 alle 09:17
pubblicato il 11/02/2023 alle 23:13
pubblicato il 05/02/2023 alle 07:52
pubblicato il 22/11/2022 alle 10:40
pubblicato il 22/11/2022 alle 05:14