Reddito cittadinanza regole decreto ufficiale
Requisiti, durata e importo del reddito di cittadinanza 2019: come fare domanda e sanzioni per chi dichiara il falso per avere il beneficio
Il reddito di cittadinanza è una prestazione economica erogata ogni mese a chi ha un reddito sotto la soglia di povertà, cioè inferiore ai 780 euro mensili, e erogato interamente in caso di nucleo familiare che paga l’affitto o il mutuo, con un solo componente. Nel caso di un nucleo familiare con più componenti, il reddito è aumentato dello 0,4 per ogni componente maggiorenne e dello 0,2 per ogni componente minorenne, fino a un massimo di 2,1, quindi di 1.638 euro al mese. Nel caso di un singolo componente, bisogna avere una soglia di reddito personale non superiore ai 6mila euro annui.
Per avere il reddito di cittadinanza l’Isee familiare non deve superare i 9.360 euro. Gli altri requisiti per avere accesso al reddito di cittadinanza sono:
Sono esclusi dalla possibilità di chiedere il reddito di cittadinanza 2019 carcerati, i lungodegenti a carico dello Stato e i nuclei familiari i cui componenti sono disoccupati a seguito di dimissioni volontarie nei 12 mesi precedenti. Non rientrano in questa categoria, però, coloro che hanno presentato dimissioni per giusta causa, come per molestie sul posto di lavoro.
Il reddito di cittadinanza viene erogato tramite una carta acquisti, che sarà mensilmente ricaricata e permetterà di pagare le utenze, prevedendo anche sconti per le bollette di luce e gas, di acquistare beni e di prelevare fino a 100 euro in contanti al mese. Una volta esaurito il beneficio, che ha durata di 18 mesi, può essere presentata nuova richiesta ma solo trascorsi ulteriori 18 mesi. L’importo del reddito di cittadinanza non è uguale per tutti e ben definibile ma dipende, come sopra spiegato, da composizione del nucleo familiare e relativo Isee. I soldi erogati alle famiglie con il reddito di cittadinanza devono essere spesi esclusivamente per l'acquisto di beni primari e necessari, come generi alimentari e per abbigliamento, ed è assolutamente vietato spendere i soldi ricevuti per spese considerate superflue, come acquisto di oggetti hi-tech o consolle di videogiochi, o per gioco di azzardo. Se effettuate, queste spese potrebbero costare la perdita del beneficio.
Il reddito di cittadinanza 2019 si potrà chiedere dal prossimo mese di febbraio e la richiesta deve essere presentata compilando l'apposito modulo alle Poste che sarà poi eventualmente accettata dall'Inps, Tuttavia, da marzo sarà operativo il sito ufficiale reddito di cittadinanza, nuova piattaforma online che raggrupperà tutti i dati in possesso delle diverse banche dati, da Inps ad Agenzia delle Entrate, Comuni, Centri per l'impiego, Anpal e Centri per la formazione privata. Una volta inviata la domanda sul sito lo Stato provvederà ad effettuare relativi e dovuti controlli per dare esito alla domanda stessa. La stessa INPS, comunque, dovrebbe fornire agli aventi diritto la comunicazione che possano richiedere il reddito di cittadinaza
Ogni dato dichiarato dai cittadini per usufruire del reddito di cittadinanza sarà capillarmente controllato e nel caso in cui dovessero risultare incongruità o falsità su quanto dichiarato, chi ha dichiarato il falso sarà punito con la reclusione da 1 a 6 anni, perderà il beneficio e dovrà restituire quanto indebitamente percepito.