Reddito di cittadinanza, comunicazione INPS a chi spetta e ha requisiti. Regole decreto ufficiale

di Marianna Quatraro pubblicato il
Reddito di cittadinanza, comunicazione I

I beneficiari del reddito di cittadinanza avranno comunicazioni ufficiali dall’Inps su esito controllo requisiti: cosa c’è da sapere

Al via il reddito di cittadinanza con tutte le regole ufficiali stabilite per l’accesso al beneficio e relativi importi e durata di erogazione nel decreto ufficiale.. Cerchiamo di chiarire insieme come funzionerà la nuova misura.

Reddito di cittadinanza, INPS farà comunicazioni a chi spetta

Per avere il reddito di cittadinanza sarà possibile presentare domanda dal prossimo primo marzo, per iniziare a percerpirlo dal mese di aprile. e anche modalità telematica negli uffici postali o ai Centri di assistenza fiscale convenzionati con l'Inps. Toccherà poi all’Istituto di Previdenza, entro cinque giorni lavorativi, verificare il possesso dei requisiti da parte del richiedente il reddito per concordare l’erogazione del beneficio, mentre i Comuni dovranno verificare che i requisiti di residenza e soggiorno dichiarati siano effettivamente tali. Spetterà poi all’Inps dare comunicazioni ai richiedenti il reddito di cittadinanza relative all’esito della domanda stessa.

Chi per avere il reddito di cittadinanza fornisce dati e notizie false, incluso l'occultamento di redditi e patrimoni ai fini Isee, o dichiarazioni fiscali, sarà punito con la reclusione da 1 a 6 anni, oltre alla decadenza dal beneficio e al recupero di quanto indebitamente percepito.  

Reddito di cittadinanza requisiti richiesti.

Il reddito di cittadinanza può essere richiesto solo da chi si ritrova a vivere in condizioni economiche svantaggiate e soddisfa una serie di requisiti come:

  1. essere cittadini italiani o cittadini di uno Stato membro UE, o stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno;
  2. essere residenti in Italia da almeno 10 anni consecutivi;
  3. avere un Isee inferiore a 9.360 euro;
  4. avere un reddito familiare massimo di 6mila euro, che può arrivare a 9.360 euro se il nucleo familiare vive in affitto.
  5. avere un patrimonio immobiliare, oltre un’eventuale casa di proprietà, massimo di 30mila euro;
  6. avere un patrimonio mobiliare inferiore a 6mila euro, limite che aumenta di 2mila euro per ogni componente familiare successivo al primo  e fino ad un massimo di 10.000mila; di mille euro per ogni figlio successivo al primo; e di 5mila euro se nel nucleo familiare c’è un disabile.
Chi decide di chiedere il reddito di cittadinanza dovrà sottoscrivere obbligatoriamente un accordo con i centri per l’impiego per la ricerca attiva di una nuova occupazione e la frequentazione di corsi di formazione o specializzazione professionale. Tra le altre regole ufficiali previste per avere del reddito di cittadinanza 2019, anche tariffe agevolate per le bollette di luce e gas. Chiariamo che il reddito di cittadinanza viene erogato per un periodo massimo di 18 mesi e per un importo massimo 9.360 euro annui, cioè 780 euro al mese. 
Insieme all reddito di cittadinanza vi sarà anche la pensione di cittadinanza di cui abbiamo spiegato i requisiti necessati, il calcolo e chi spetta in questo articolo precedente. E all'interno della pensione di cittadinanza fanno parte anche le pensioni minime 2019