reddito cttadinanza requisiti domande sito web marzo
Quali sono i nuovi requisiti approvati per accedere al reddito di cittadinanza e modulo ufficiale per domanda dal 6 marzo
Maggiori controlli per chi è separato o divorziato, stretta per il reddito di cittadinanza agli immigrati ma non solo: con il passaggio del decretone contenente il reddito di cittadinanza in Senato, sono stati approvati nuovi requisiti necessari per la richiesta del reddito di cittadinanza.
Insieme ai requisiti inizialmente stabiliti per l’accesso al reddito di cittadinanza, dopo il voto in Senato sono state approvate ulteriori regole ufficiali da seguire. Le novità, stando a quanto riportano le ultime notizie, riguardano:
Queste ultime novità si affiancano ai requisiti già noti per l’accesso al reddito di cittadinanza che sono:
Le domande per avere il reddito di cittadinanza si potranno ufficialmente presentare a partire dal 6 marzo, o direttamente online accedendo al portale del reddito di cittadinanza www.redditodicittadinanza.gov.it, o recandosi pressi gli uffici delle Poste o rivolgendosi a Caf. Sarà l’Inps a verificare i requisiti dichiarati dal richiedente il beneficio e, in caso di esito positivo, avviserà Poste Italiane che convocherà poi a sua volta il beneficiario del reddito di cittadinanza per consegnargli la card su cui verranno accreditati mese per mese. I primi accrediti, stando alle ultime notizie, partiranno dal mese di aprile.
Per la richiesta ufficiale del reddito di cittadinanza bisogna, inoltre, compilare un modulo specifico (valido anche per la pensione di cittadinanza, disponibile da scaricare online sul sito Inps. Per scaricarlo bisogna entrare nella pagina Prestazioni e servizi e cercare nella voce Moduli quello relativo alla Domanda per reddito e pensione di cittadinanza e seguire la procedura. SI può scaricare il modello pdf e il modulo a questo link con tutte le spiegazione per la compilazione
Oltre al modello per la domanda da poco disponibile online, bisogna portare e presentare una serie di ulteriori documenti all'INPS, alle Poste Italiane oppure da caricare sul sito web online ufficiale del reddito di cittadinanza