Reddito cittadinanza Isee sito web ufficiale domanda
Compilazione del modello Isee fondamentale per domanda reddito di cittadinanza: come fare e da quando. Regole
Il calcolo Isee e presentazione del relativo modello rappresenta lo step principale per la richiesta del reddito di cittadinanza. La sua erogazione, infatti, vale, tra i requisiti stabiliti, solo per coloro che hanno un Isee pari a 9.360 euro. Tutti gli altri con un Isee maggiore sono esclusi dal beneficio. Quali sono, dunque, i passaggi per fare domanda per il reddito di cittadinanza sul sito web ufficiale, Poste, Inps?
La domanda per il reddito di cittadinanza si potrà inoltrare a partire dal prossimo 6 marzo direttamente sul sito web ufficiale, www.redditodicittadinanza2018.it, previa compilazione del modello Isee. Per compilare il modello Isee ci si può rivolgere a Caf, commercialisti o altri professionisti abilitati ma si può anche fare online sul sito dell’Inps, inserendo il proprio Pin. Per la compilazione del modello Isee si parte dalla sezione Inizia Acquisizione dati Isee online, si inserisce il proprio Pin e il proprio codice fiscale, e si compilare la parte relativa ai dati richiesti per permettere all'Inps di verificare la fascia di reddito del richiedente il reddito di cittadinanza.
Il primo modulo da compilare è il modulo FC1 dove devono essere inseriti i dati di ogni componente della famiglia e per ogni membro bisogna indicare se si tratta di un lavoratore dipendente a tempo indeterminato, a tempo determinato o con contratto di apprendistato, lavoratore con contratto di somministrazione, lavoratore o disoccupato con sostegno al reddito (cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga), lavoratore impegnato in attività socialmente utili, lavoratore a progetto o cococo, lavoratore occasionale o tirocinante, lavoratore autonomo o libero professionista, casalingo, non occupato o pensionato.
Il Modulo FC1 prevede anche:
A seguire, bisogna compilare il modulo FC2 se sono presenti disabili nel nucleo familiare, specificando il grado di disabilità o la non autosufficienza del familiare e se si ricevono prestazioni sanitarie residenziali e le spese per i servizi alla persona.
Come si presenta la domanda per il reddito di cittadinanza? La domanda per il reddito di cittadinanza deve essere presentata o direttamente sul sito web ufficiale o tramite Poste e Caf. Presentata la domanda, l’Inps ha il compito di verificare i requisiti e sarà poi compito di Poste Italiane convocare il richiedente il beneficio per consegnare la carta previa presentazione di un documento di identità valido.