Reddito cittadinanza modulistica richiesta sito inps poste
Quali sono i documenti necessari per la richiesta del reddito di cittadinanza e modulo specifico da compilare: cosa c’è da sapere
Sono milioni gli italiani che si preparano a presentare richiesta per il reddito di cittadinanza, la misura di sostegno al reddito che il governo ha approvato per sostenere chi vive in condizioni meno abbienti e senza lavoro, a patto, però, che si soddisfino una serie di requisiti e si partecipi attivamente alla ricerca di una nuova occupazione. Le richieste per avere il reddito di cittadinanza si potranno ufficialmente presentare a partire dal prossimo 6 marzo ed è necessario, per chi dovesse fare domanda, presentare anche una serie di documenti che sarebbe meglio preparare sin da ora per non avere alcun problema.
La domanda per la richiesta del reddito di cittadinanza si può presentare online accedendo al sito online ufficiale del reddito di cittadinanza. La richiesta del reddito di cittadinanza si può presentare anche a Poste Italiane e Caf. Una volta inoltrata la domanda e verificati i requisiti da parte dell’Inps, in caso di esito positivo il richiedente riceve una carta che sarà distribuita da Poste Italiane. Una volta inoltrata la domanda, l’Inps provvederà a verificare i requisiti e in caso di esito positivo Poste Italiane contatta il richiedente il beneficio per consegnargli la card su cui verranno accreditati mese per mese i soldi previsti dal reddito di cittadinanza.
Per la presentazione della richiesta del reddito di cittadinanza sul sito web ufficiale è necessario essere in possesso dello Spid, un codice che permette di entrare in diversi servizi della P.A. e che deve essere richiesto da chi non ne è in possesso direttamente sul sito www.spid.gov.it/richiedi-spid, scegliendo prima il fornitore, come Poste Aruba, SpidItalia, Infocert, IntesaId, Tim, Lepida, Namirial, Sielte (alcuni lo prevedono gratuitamente, altri a pagamento) e quindi rilasciando un indirizzo mail, un numero di cellulare, un documento d'identità valido, la tessera sanitaria con codice fiscale ed effettuare la richiesta online. Una volta inoltrata richiesta, lo Spid si può avere in quattro modi: di persona (che prevede il pagamento di 15 euro), via internet tramite webcam, via internet tramite Cns/nuova Cie (Carta di identità elettronica 3.0), via internet tramite firma digitale.
La richiesta del reddito di cittadinanza deve essere accompagnata da alcuni documenti che sono:
Per la richiesta del reddito di cittadinanza bisogna, inoltre, compilare un modulo e modello specifico che dovrà essere deve essere presentato dal richiedente, a partire dal 6 marzo, alle Poste, o presso uno sportello Caf o online sul nuovo sito web ufficiale per il reddito di cittadinanza.