Dal 6 marzo al via domande ufficiali per richiesta del reddito di cittadinanza: come fare, procedure e modulo domanda ancora atteso
Per la richiesta del reddito di cittadinanza è necessario compilare un modulo specifico che, però, non è ancora disponibile ufficialmente. Tuttavia, stando a quanto riportano le ultime notizie, vi sarebbero dei siti che lo propongono, pur non essendoci ancora, e addirittura a pagamento. Una vera e propria truffa.
Il modulo di domanda per il reddito di cittadinanza manca ancora perché si tratta di un modello deve essere predisposto dall’Inps, d’accordo il Ministero del Lavoro, entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto sul reddito di cittadinanza e non è ancora stato predisposto. Quando sarà disponibile, dovrà essere deve essere presentato dal richiedente, a partire dal 6 marzo, alle Poste, o presso uno sportello Caf o online sul nuovo sito web ufficiale per il reddito di cittadinanza.
Dopo la presentazione da parte del vicepremier Luigi Di Maio, il sito web per il reddito di cittadinanza è diventato ufficiale. Per accedervi bisogna cercare www.redditodicittadinanza.gov.it. Al momento il sito ha solo funzione informativa e chiarisce nel dettaglio a tutti coloro che vi entrano quali sono i requisiti per avere il reddito, quali sono i documenti sono necessari per presentare la domanda e le modalità per richiedere l’Isee e lo Spid, l’identità digitale.
La possibilità di presentare domanda ufficiale, che si potrà inviare solo avendo già fatto l’Isee, per la richiesta del reddito di cittadinanza partirà dal prossimo 6 marzo e oltre che al sito web la domanda potrà essere presentata anche Poste e Caf. Una volta inoltrata la domanda e verificati i requisiti da parte dell’Inps, in caso di esito positivo il richiedente riceve una carta che sarà distribuita da Poste Italiane.
La procedura prevede che sia l'Inps ad avvisare, infatti, Poste Italiane che, a sua volta, convoca il richiedente il beneficio cui viene personalmente consegnata la carta previa presentazione di un documento di identità valido. Il beneficio sarà erogato attraverso un’apposita card.
Il reddito di cittadinanza è una misura di sostegno per tutti coloro che vivono in condizioni di grandi difficoltà economica e che non hanno un'occupazione e per molti sarà un’integrazione al reddito. Per esempio, per un single il reddito di cittadinanza sarà di 500 euro più 280 euro come contributo affitto o 150 euro come contributo mutuo, mente se ha una casa di proprietà non riceverà altro che 500 euro al mese.
I requisiti necessari per richiedere il reddito di cittadinanza sono: