Reddito cittadinanza simulatore online INPS calcolo
Come funziona il nuovo simulatore online Inps per calcolo reddito di cittadinanza: dati da inserire e procedura da seguire
Per evitare incertezze o spiacevoli sorprese al momento dell’accredito dei soldi mensili previsti, l’Inps ha reso disponibile sul suo sito un simulatore online per calcolare l’importo dovuto per il reddito di cittadinanza. Si tratta di un argomento che nelle ultime settimane sta facendo molto discutere considerando che, come confermano le ultime notizie, i primi accrediti avvenuti sono stati di cifre anche molto esigue come di appena 40 euro.
Per usare il simulatore online Inps per il calcolo di quanto spetta di reddito di cittadinanza, basta accedere al sito istituzionale dell’Istituto tramite il codice PIN della Carta Nazionale dei Servizi CNS o Sistema Pubblico Identità Digitale SPID, inserire i propri dati Isee per verificare se si rientra nei requisiti necessari per la richiesta del beneficio, accedere alla sezione ‘Prestazioni e servizi’, selezionare la voce ‘Tutti i servizi’ e poi ‘ISEE post-riforma 2015’.
Perché la simulazione possa avvenire bisogna inserire anche il codice fiscale del richiedente il beneficio e in pochi secondi il servizio indicherà la cifra spettante relativamente al reddito di cittadinanza, se si soddisfano tutti i requisiti richiesti, o quali sono i criteri che non danno accesso al beneficio.
Il calcolo dell’importo dovuto per il reddito di cittadinanza si basa sulla situazione Isee del nucleo familiare e sul parametro della scala di equivalenza che corrisponde a 1 se il nucleo familiare è composto da una sola persona e che aumenta di 0,4 per ogni minorenne a carico, fino a un massimo di 2,1 (2,2 se sono presenti disabili non autosufficienti).
I requisiti che permettono di accedere al beneficio del reddito di cittadinanza e permettono di poterne effettuare la simulazione dell’importo sono: