Reddito di cittadinanza 2022 sospensione. Nuovi casi in cui scatta

di Marianna Quatraro pubblicato il
Reddito di cittadinanza 2022 sospensione

Reddito cittadinanza 2022 sospensione Nuovi casi scatta

Reddito di cittadinanza 2022 sospensione. Nuovi casi in cui scatta

Se si trova lavoro viene sospeso o si perde il reddito di cittadinanza? Il reddito di cittadinanza, nato come misura di sostegno ai meno abbienti che soddisfino particolari requisiti e a chi resta senza lavoro, una volta dato non viene erogato per sempre, ma bisogna rispettare una serie di condizione per continuare a detenerlo.

Le ultime notizie confermano nuovi casi, però, in cui scatta la sospensione del reddito di cittadinanza ma non la decadenza. Vediamo quali sono i nuovi casi in cui scatta la sospensione del reddito di cittadinanza 2022.

Quando scatta sospensione reddito cittadinanza 2022

Stando a quanto riportano le ultime notizie, il reddito di cittadinanza dal 2022 verrebbe sospeso e non decadrebbe nei casi in cui si trovi un lavoro ma con contratto breve, che non superi la fine dell'anno in cui il lavoro è iniziato. Si tratta di una novità pensata per incentivare coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza ad accettare lavori d breve durata, soprattutto all’indomani dei notizie che hanno sempre riportato di rifiuti di lavoro proprio per non perdere il beneficio.

Questi nuovi casi di sospensione del reddito di cittadinanza si affiancano ai casi già previsti in cui scatterebbe la sospensione del beneficio, come subire una misura cautelare personale e in cui, invece, scatterebbe la totale decadenza di erogazione del reddito di cittadinanza come:

  • effettuare spese assolutamente vietate, che sono le spese superflue e le spese per gioco d'azzardo;
  • rifiutarsi di cercare assiduamente un lavoro e riqualificarsi;
  • rifiutare un lavoro anche gratuito per il proprio Comune di residenza, perché chi si rifiuta di lavorare per il proprio Comune, infatti, perde il sussidio;
  • rifiutare tre offerte di lavoro congrue, o la prima offerta di lavoro, se si percepisce il sussidio di cittadinanza in fase di rinnovo, dopo 18 mesi.

Requisiti per avere reddito di cittadinanza 2022

I requisiti per avere il reddito di cittadinanza 2022 sono i seguenti:
  • essere cittadino maggiorenne italiano o dell’Unione Europea, o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno, o cittadino di Paesi terzi in possesso di regolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • avere un Isee al massimo di 9.360 euro;
  • avere un valore del patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro, oltra ad una eventuale casa di proprietà;
  • avere un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, aumentato di 2mila euro in base al numero dei componenti della famiglia fino a 10.000 euro, e di 7.500mila euro per i nuclei familiari con componenti con disabilità;    
  • non avere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, o navi e imbarcazioni da diporto.
  • obbligo di accettare un’offerta di lavoro se la retribuzione è superiore a 858 euro, cioè il 10% rispetto alla misura massima dei 780 previsti dal reddito di cittadinanza;
  • obbligo per gli immigrati di presentare una certificazione rilasciata dalla competente autorità dello Stato estero e tradotta in italiano su requisiti di reddito e patrimoniali e composizione del nucleo familiare.