Rinnovo contratti enti locali 2022-2023 tra aumenti stipendio e altri miglioramenti ufficiali

di Marianna Quatraro pubblicato il
Rinnovo contratti enti locali 2022-2023

Rinnovo contratti enti locali aumenti stipendio miglioramenti

Aumenti stipendi e miglioramenti welfare e degli inquadramenti professionali: ecco come cambia il contratto enti locali 2022-2023

Si rinnova il contratto degli enti locali 2022-2023 e le trattive sono finalmente al termine: si attendono aumenti di stipendi e ulteriori miglioramenti contrattuali che i lavoratori dipendenti degli enti locali attendevano ormai da molto tempo. La firma dell’accordo finale è prevista per il 5 agosto e interessa tutti i dipendenti comunali e regionali. Vediamo quali sono le modifiche previste per il rinnovo contrattuale degli enti locali 2022-2023?

  • Rinnovo contratti enti locali 2022-2023 aumenti di stipendio previsti
  • Ulteriori modifiche e miglioramenti rinnovo contratti enti locali 2022-2023


Rinnovo contratti enti locali 2022-2023 aumenti di stipendio previsti

Il rinnovo dei contratti enti locali 2022-2023 prevede innanzitutto un aumento di stipendio e soprattutto per maestre e vigili comunali fino a 102 euro lordi al mese. Entrando più nel dettaglio, gli aumenti previsti oscillano tra 56 euro e 102 euro lordi mensili, cifra variabili in base all’inquadramento professionale di ogni dipendente.

Previsti dal rinnovo contrattuale anche i differenziali stipendiali, vale a dire gli aumenti degli scatti legati all’anzianità o alla valutazione che diventeranno strutturali in busta paga per lavoratori e lavoratrici che negli ultimi 3 anni non hanno beneficiato di alcuna progressione economica e non hanno subito multe o rimproveri scritti per negligenza o insufficiente rendimento.

Anche gli scatti saranno diversi in base all’inquadramento e, per esempio, chi è inquadrato come funzionario potrà usufruire di un massimo di sei scatti in tutta la carriera professionale da 1.600 euro lordi all’anno, che scendono sui 550 euro lordi all’anno per gli operatori e per un massimo quattro scatti.

Ulteriori modifiche e miglioramenti rinnovo contratti enti locali 2022-2023

Ulteriori modifiche e miglioramenti previsti dal rinnovo dei contratti enti locali 2022-2023 riguardano welfare, con miglioramenti di misure già esistenti, e ridefinizione delle aree professionali. 

E’, infatti, prevista la definizione di 4 nuove aree che sono nel dettagli le seguenti: 

  • la Categoria A confluisce nell’Area degli Operatori, cui si potrà accedere solo se sii assolve all’obbligo scolastico; 
  • la Categoria B (ingresso in B1 e ingresso in B3) confluisce nell’Area degli Operatori Esperti, e in tal caso sarà richiesta specifica qualifica professionale; 
  • la Categoria C confluisce nell’area degli Istruttori, per cui è richiesto almeno il diploma, e rientrano, per esempio, in quest’area agenti della polizia locale, personale educativo, insegnante e docente, o anche geometri e ragionieri;
  • la Categoria D confluisce nell’area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, per cui è richiesta la laurea triennale o magistrale, e in cui sono inquadrati tutti gli specialisti, da quelli amministrativi e informatici a quelli tecnici e delle attività culturali.