Ci sono altre due sessioni di prove scritte, per la primaria e l'infanzia, a caratterizzare il concorso scuola 2016.
AGGIORNAMENTO: In molti chiedono quando sarà possibile avere i risultati ufficiali e la correzione della prova scritta sia di infanzia che delle primaria. L'inizio dovrebbe essere dopo il ponte, quindi da setttimana prossima. Si inzierà dal compito di lingua straniera, per poi passare alla prova. I risultati usciranno dapprima sul sito dell'Usr solo se ammessi o no, senza voto. Poi una ventina di giorni prima della prova orale arriverà solo per email il voto conseguito.
AGGIORNAMENTO (ulteriori indiciazioni...)
Rispetto a quella che ho fatto per sostegno infanzia era più difficile inglese. Le domande aperte invece più fattibili secondo me e scritte meglio!
La domanda più difficile era la traccia sulla documentazione
Penso che entrambe le prove siano state fattibili in quanto concepite per persone che hanno pluri-esperienza sul campo dunque che meritano il ruolo per sacrificio e dedizione!!!!
Prova fattibile in più tempo
AGGIORNAMENTO: Ecco arrivate le tracce, una prima stesura delle tracce con le domande. A breve speriamo di aevere anche delle indicazioni sui risultati corretti, le risposte e le soluzioni giuste ovvero come si poteva rispondere senza sbagliare. I brani di inglese le domande erano difficili secondo molti. Le impressioni e i commenti di una prima insegnante li trovate sotto e ne arriveranno delle altre di opinioni e giudizi di come fosse la prova scritta di oggi di infanzia per il concorso scuola.
1) Proporre un'attività in una seZione di 5 anni utilizzando testo digitale e spiegare obiettivi, metodologia e modalità di verifica e valutazione
2) Classificare, comparare e ordinare a quale campo di esperienza appartiene e portare un esempio di un'attività in una sezione di 5 anni
3) Straniero di 4 anni che raggiunge i genitori immigrati qui in Italia. Come lo accogli e con quali strategie?
4) Il corpo e il movimento, da fermo e in movimento e attività per questo campo
5) La pratica della documentazione a che serve? Riporta un'attività di documentazione di apprendimento individuale e di gruppo
6) Riporta un'attività in cui i bambini lavorano sull'autonomia
-----------
Appena uscita, non so come sentirmi! Fatto bene inglese, ma secondo me era più difficile di ieri! Ma mi ha preso abbastanza tempo... Ho fatto però cinque quesiti su sei, quello della documentazione l'ho lasciato per ultimo ed ho scritto alla fine un solo rigo! Gli altri li ho fatti bene, ma adesso tremo di paura, non voglio essere bocciata, l'infanzia è il mio sogno da una vita!
AGGIORNAMENTO: Nella giornata odierna vi sarà la prova scritta del concorso scuola di infanzia. Le domande, le tracce, i risultati e le risposte più incerte e quelle con maggiori dubbb ve le daremo come ieri con aggiornamenti in tempo reale
Prima le prove scritte per la scuola primaria e poi quelle le scuole dell'infanzia. Anche per questi due ultimi appuntamenti con il concorso per insegnanti, forniremo aggiornamenti in tempo reale e comunicheremo risultati e tracce non appena disponibili. Il candidato alle scuole dell'infanzia deve dimostrare adeguate conoscenze e competenze su bambini, famiglie e contesti di sviluppo e apprendimento; la condizione dell'infanzia nella società contemporanea; la funzione della scuola dell'infanzia nella società contemporanea; fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell'età evolutiva, con particolare riferimento alle principali teorie dello sviluppo corporeo, cognitivo, affettivo e sociale.
E ancora: i bambini e le bambini con disabilità o con bisogni educativi speciali e i processi di inclusione scolastica e sociale; attivazione di modalità e strategie per la prevenzione, l'individuazione e l'intervento precoce; il rapporto tra scuola ed extra scuola; identità, funzioni e compiti; i diritti dei bambini nella Costituzione italiana e nelle Carte internazionali; la cultura della scuola dell'infanzia e il dibattito pedagogico in Italia e i Europa, con particolare riferimento alla istituzione del sistema integrato dei servizi per bambini da 0 a 6 anni; la scuola dell'infanzia come luogo di convivenza e cittadinanza democratica, di partecipazione, di incontro, di solidarietà per i bambini e per le famiglie.
Per quanto riguarda la scuola primaria, il candidato deve dimostrare di possedere conoscenze su alunni, famiglie, contesti di sviluppo e apprendimento; pedagogia e storia della scuola primaria in Italia e in contesto internazionale; fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell'età evolutiva con particolare riferimento alle teorie dello sviluppo corporeo, cognitivo, affettivo e sociale; teorie relative ai processi dell'apprendimento scolastico; la relazione educativa; gli stili di insegnamento e i modelli di conduzione della comunicazione didattica; gli alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento e bisogni educativi speciali.
Focus anche sulla progettazione didattica ovvero sulla scuola come ambiente di apprendimento; sui modelli di riferimento dalla programmazione alla progettazione didattica; sugli spazi e i materiali nella didattica; sulle metodologie didattiche; sul ruolo del gruppo nell'apprendimento e nell'organizzazione didattica; sulla didattica esperienziale e laboratoriale; sulle tecnologie informatiche per la comunicazione e la didattica; sulla documentazione didattica esperienziale e laboratoriale.