Quella di oggi è la giornata delle prove scritte dei candidati alla scuola primaria. Aggiornamenti in tempo reale.
AGGIORNAMENTO: Chiusa la partita della prove scritte del concorso scuola per insegnanti è adesso tempo di pensare agli orali. Ma prima bisogna essere sicuri di essere stati ammessi. Il punto di riferimento per sapere se si potrà sostenere l'ultimo step sono gli Uffici scolastici regionali. Sono loro a comunicare ai candidati l'eventuale ammissione e il voto ottenuto. Lo faranno via posta elettronica, all'indirizzo indicato da ciascun docente. Dopodiché trascorreranno almeno 20 giorni dall'eventuale convocazione. La correzione degli elaborati degli scritti è già iniziato per le prime classi di concorso. Dopo questo ponte del 2 giugno saranno interessate anche le scuola primaria e dell'infanzia. Per quanto riguarda le risposte corrette, le domande più difficli, le prove di lingua inglese ne abbiamo parlato in questo articolo al seguente link diretto
Ultimi due giorni delle prove scritte 2016 del concorso scuola. Oggi lunedì 30 maggio sono impegnati i candidati alla scuola primaria, domani martedì 31 maggio è il turno della scuola dell'infanzia, oltre che dei partecipanti alla classi di concorso Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (cinese). Al pari di quanto fatto nelle precedenti prove scritte, anche questa volta forniremo aggiornamenti in tempo reale su quanto accade nelle aule ovvero le tracce assegnate e le relative risposte, ricordando che le operazioni di correzioni dovrebbero richiedere poco tempo. Dalla comunicazione e pubblicazione dei risultati trascorreranno almeno 20 giorni prima degli orali. Altri punti di riferimento per le novità sul concorso sono i gruppi ad hoc su Facebook.
Non sfugge che ai candidati alla scuola primaria vengono chieste conoscenze anche in merito alla didattica delle discipline e mediazioni didattica; alle discipline e trasversalità dell'insegnamento; alle competenze nei diversi ambiti del sapere e le competenze chiave europee; all'educazione al territorio, all'ambiente e allo sviluppo sostenibile; al plurilinguismo e l'apprendimento dell'italiano come L2. In merito all'autonomia scolastico, occorre conoscere anche i significati del Piano triennale dell'offerta formativa, di collegialità e relazioni all'interno dell'istituzione scolastica e rapporti inter-istituzionali, di Sistema nazionale di valutazione, di Rapporto di autovalutazione e dei piani di miglioramenti, dei principi di igiene scolastica.
Più specificatamente, all'aspirante insegnante di ruolo nella scuola primaria viene chiesto attraverso il concorso di saper predisporre un ambiente di apprendimento idoneo a promuovere esperienze significative, a valorizzare le conoscenze degli alunni, a favorire l'esplorazione e la scoperta, a incoraggiare l'apprendimento collaborativo, a promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, a realizzare attività didattiche in forma laboratoriale; attuare interventi finalizzati all'accoglienza e all'inclusione di ogni forma di bisogni speciali attraverso la predisposizione di percorsi personalizzati e individualizzati e l'adozione di specifiche strategie organizzative e didattiche.
Della partita delle conoscenze fa anche parte la promozione dell'esercizio di valori e competenze inerenti la cittadinanza attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell'ambiente.