Supplenze scuola 2022 come vengono assegnate, graduatoria, priorità. Regole circolare Miur

di Luigi Mannini pubblicato il
Supplenze scuola 2022 come vengono asseg

Novità importanti per i docenti a caccia di supplenze

Supplenze scuola 2022 come vengono assegnate, graduatoria, priorità. Regole circolare Miur

L’estate ormai sta per essere archiviata e se da un lato gli studenti iniziano il count down che condurrà all’inizio dell’anno scolastico, il personale docente, o meglio, coloro che aspirano ad entrare in maniera stabile nel ruolo di insegnante, iniziano a fare i conti con il calendario delle supplenze. E con le nuove regole che il Miur ha emanato per quanto riguarda l’anno scolastico 2022 in materia di supplenze. Vediamo allora come vengono assegnate quest’anno, come cercare le graduatorie giuste e quali sono le priorità da valutare attentamente da parte di chi vuole candidarsi a svolgere supplenze nell’anno scolastico che sta per cominciare.

Quali sono le regole della circolare del Miur

Tra le novità che sono state introdotte dalla circolare emanata dal Miur c’è quella che riguarda le supplenze che vanno dal trentuno agosto al trenta giugno. Le nuove regole prevedono che queste supplenze sono da attribuire in primo luogo scorrendo le graduatorie ad esaurimento per ogni classe di concorso. Quando i nominativi di tali graduatorie saranno esauriti le segreterie degli istituti scolastici alle prese con questa operazione dovranno tenere in considerazione per prima cosa le graduatorie dell’istituto. Solo in secondo luogo bisognerà attingere alle domande di messa a disposizione. La circolare emanata dal Miur inoltre ha anche sancito l’abolizione del divieto, valido sia per il personale docente che per il personale Ata, delle supplenze su posto vacante ai docenti che hanno svolto già trentasei mesi di servizio.

Come vengono assegnate le supplenze

Tra le novità di quest’anno alcune tra le più importanti riguardano la modalità con la quale verranno assegnate le supplenze quest’anno. Scompare infatti la possibilità di conferire le supplenze utilizzando lo strumento della posta elettronica da parte delle segreterie scolastiche. Un metodo utilizzato fino allo scorso anno scolastico che cessa quest’anno di avere validità. La nuova prassi prevede infatti che l’Ufficio Scolastico Territoriale avrà il compito di rendere pubbliche alcune date specifiche nelle quali i docenti di ogni classe di concorso verranno convocati per ricevere le necessarie informazioni. L’incontro avverrà con i dirigenti scolastici e i docenti potranno sceglieranno la supplenza che preferiscono tra quelle, ovviamente, che sono rimaste a disposizione.

Stesso discorso per le cattedre di sostegno. Il sistema informatizzato stilerà delle graduatorie incrociate che permetteranno di attribuire le cattedre di sostegno attraverso una graduatoria basata sui punteggi dei docenti. E proprio per quanto riguarda le cattedre di sostegno è bene ricordare che gli specializzati inseriti nelle graduatorie ad esaurimento del sostegno avranno la priorità sugli altri. Le segreterie degli istituti interessati avranno infine il compito, nel caso anche queste ultime siano esaurite, di scorrere quelle di istituto e contemporaneamente tenere in considerazione le domande di messa a disposizione. Il criterio di dare priorità ai docenti specializzati resta invariato.