Se prendo uno stipendio tra gli 800-3000 euro quanto aumenta a Novembre e Dicembre

di Marianna Quatraro pubblicato il
Se prendo uno stipendio tra gli 800-3000

Come e di quanto cambia lo stipendi fino a dicembre con nuovi provvedimenti al via e misure una tantum: cosa prevedono norme attuali

Se prendo uno stipendio tra gli 800-3000 euro quanto aumenta a Novembre e Dicembre? Ancora fino a dicembre sono in vigore le misure decise dall’ormai ex governo Draghi volti ad aumentare gli stipendi per garantire ai lavoratori maggiore potere di acquisto contro caro vita e inflazione galoppante. Vediamo quali sono ancora e di quanto permettono di aumentare gli stipendi fino a fine anno.

  • Se prendo uno stipendio tra gli 800-3000 euro quanto aumenta a Novembre 
  • Quanto aumenta stipendio tra gli 800-3000 euro a Dicembre

Se prendo uno stipendio tra gli 800-3000 euro quanto aumenta a Novembre 

L’aumento degli stipendi a novembre sarà ancora risultato dell’applicazione della decontribuzione al 2%, insieme ad arretrati ed eventuale detassazione welfare, e cambia in base al reddito percepito da ogni lavoratore e per chi prende stipendi tra 800-3000 euro.

La decontribuzione al 2% con relativi arretrati spetta però solo per coloro che hanno un reddito annuo riferito al 2021 entro i 35mila euro, vale a dire che percepiscono stipendi mensili massimi di 2.692 euro, e ciò significa che valgono per chi prende stipendi tra 800-2.700 euro mentre per chi prende stipendi superiori e fino a 3mila euro e anche oltre non è previsto alcun aumento ulteriore.

Per fare un esempio di calcolo di aumento degli stipendi tra 800-3.000 euro, prendendo il caso di un lavoratore con stipendio mensile di 800 euro, avrà un aumento di 48 euro fino a dicembre, a cui aggiungere ulteriori 48 euro di arretrati da luglio a settembre, per un aumento complessivo di 96 euro lordi.

Chi prende uno stipendio di mille euro avrà un aumento mensile di 20 euro fino a dicembre e compresi gli arretrati da luglio di 120 euro totali, si sale ad un aumento di 26 euro lordi al mese per chi percepisce stipendi da 1.300 euro, di 34 euro lordi al mese per chi prende stipendi da 1.700 euro e così via fino a 46 euro di aumenti mensili per chi prende stipendi da 2.300 euro e fino a 54 euro per chi prende 2.692 euro di stipendio al mese per un totale, tra arretrati da luglio a settembre e fino a dicembre, di 324 euro circa.

Per chi prende stipendi fino a 1.540 euro circa (cioè un reddito entro i 20mila euro riferito al 2021), a novembre è previsto un ulteriore aumento di 150 euro per effetto del nuovo bonus una tantum di novembre inserito nel Decreto Aiuti Ter. Dunque, agli aumenti per decontribuzione al 2%, arretrati ed eventuale detassazione welfare, si aggiungono anche ulteriori 150 euro.

Riprendendo l’esempio del lavoratore con stipendio di mille euro, insieme all’aumento di 120 euro per decontribuzione e arretrati avrà ulteriori 150 euro per un aumento complessivo a novembre di 270 euro.

Quanto aumenta stipendio tra gli 800-3000 euro a Dicembre

Il mese di dicembre sarà, poi, più ricco per tutti: sarà ancora in vigore il ricalcolo della decontribuzione al 2% con relativi arretrati, il bonus di 150 euro non sarà più erogato perché essendo anch’esso una tantum i soggetti beneficiari che ne hanno diritto lo ricevono a novembre e basta, ma scatta a dicembre, come gratifica natalizia ogni anno, il pagamento della tredicesima

Quindi decontribuzione, arretrati e tredicesima contribuiranno ad aumentare tutti gli stipendi, quelli tra 800-2.700 euro per effetto di tutte le novità, quelli dai 2.700 euro in poi per effetto della tredicesima, di una mensilità e anche più.

Precisiamo che per gli interessati alla misura (chi ha redditi riferiti al 2021 entro i 35mila euro), anche sulla tredicesima sarà applicata la decontribuzione al 2% garantendo così ai lavoratori aumenti anche sulla ulteriore mensilità di dicembre. 

Per esempio, su una tredicesima di mille euro, il lavoratore verserà 71,90 euro di contributi all’Inps rispetto ai 91,90 euro dello scorso anno, con un risparmio di appena 20 euro e più è alto l’importo della tredicesima, maggiore è l’aumento in busta paga previsto.

Per esempio, per una tredicesima di 1.500 euro, l’aumento netto è che sale a 40 euro netti per una tredicesima di 2mila euro, fino ai 54 euro circa per tredicesime di importo massimo di 2.692 euro.

C’è, inoltre, un’ultima notizia che potrebbe prevede ulteriori aumenti degli stipendi a dicembre ed è quella della possibile introduzione di un nuovo bonus una tantum, sulla scia di quello di 200 euro di luglio e di 150 euro di novembre, di cui, però, non si sa ancora nulla e per cui bisognerà aspettare per sapere se effettivamente ci sarà e di quanto sarà.