stipendio 700 2800 euro ca,biare gennaio 2023
Come e di quanto cambiano gli stipendi a partire dal prossimo mese di gennaio 2023: ecco le proposte del nuovo governo
All’indomani dei risultati delle nuove elezioni e con la cessazione degli effetti delle misure decise dall’ex governo Draghi per aumentare gli stipendi dei lavoratori italiani e continuare ad assicurare loro maggiore potere di acquisto contro un’inflazione sempre crescente e un caro vita alle stesse, si attende, con trepidazione, di capire quali saranno i reali nuovi provvedimenti che si prenderanno per il prossimo anno per continuare a garantire aumenti degli stipendi agli italiani. Vediamo come potrebbe cambiare uno stipendio tra i 700-2800 euro da Gennaio 2023?
In particolare, però, la flat tax incrementale si applicherebbe alla sola somma di incremento di reddito rispetto alle annualità precedenti, con la possibilità di un ulteriore ampliamento per famiglie e imprese, mantenendo in un primo momento le aliquote Irpef attualmente in vigore e introdurre un’aliquota piatta del 15% su tutto il guadagno in più rispetto all’anno precedente.
Per esempio, con la flat tax incrementale, l’aliquota al 15% che vuole introdurre il nuovo governo Meloni, se in un anno si dichiarano 1000 euro e in quello successivo 1200, la nuova aliquota di pagamento sarebbe applicata solo ai 200 euro aggiuntivi.
La nuova flat tax incrementale si applicherebbe ai seguenti soggetti:
Considerando, invece, un lavoratore dipendente con stipendio di mille euro al mese con un reddito annuo di 13mila euro nel 2022 e 15mila euro nel 2023, se oggi i 2mila euro di aumento sarebbero tassati al 23%, aliquota applicata al primo scaglione di reddito Irpef, cioè 460 euro, con la flat tax incrementale al 15% si pagherebbero 300 euro, ottenendo così un aumento netto di 160 euro dello stipendio.