Stipendi 2022, calcolo simulazione ed esempi per categoria lavoro, professioni e mansioni
Quante volte ci è capitato di chiederci quanto guadagna un amico, o un conoscente, o un parente che svolge una professione diversa dalla nostra? Per avere un’idea di quanto possano guadagnare coloro che svolgono professioni e mansioni più diffuse, proponiamo di seguito esempi di calcolo da poter conoscere.
Partendo dai medici, è bene sapere che i loro guadagni dipendono dalla carriera e che un medico alle prime armi, per esempio, non guadagna certo tanto quanto un primario. Appena conseguita la laurea in medicina, infatti, si guadagnano circa 1750 euro al mese durante gli anni della specializzazione, mentre un medico di famiglia guadagna circa 3500 euro, un medico chirurgo che opera privatamente o un primario di reparto guadagnano anche fino a 6500 euro ogni mese.
Passando ai dentisti, un dentista che inizia la sua carriera guadagna tra i 4000 e i 5000 euro mensili, che possono arrivare ad essere anche fino a 20 mila nel caso di studio medico molto conosciuto; mentre un veterinario guadagna circa 3000 euro al mese se opera in studio privato, quelli comunali tra i 1500 e i 2500 euro al mese.
Avvocati ma soprattutto magistrati e notai sono tra le professioni certamente più remunerative: un avvocato appena conseguito il titolo guadagna mediamente 2000 euro al mese, cui aggiungere un bonus per ogni causa vinta. Gli avvocati delle grandi aziende possono arrivare a guadagnare anche decine o addirittura centinaia di migliaia di euro al mese.
Passando ai magistrati, a inizio carriera possono guadagnare 3000 euro al mese, che possono arrivare a 8000 euro al mese dopo diversi anni di servizio, mentre i magistrati amministrativi superano i 10 mila euro al mese. Decisamente ricchi i notai che percepiscono uno stipendio medio di 15 mila euro mensili mentre i più affermati arrivano a prendere fino a 40 mila euro al mese.
Vari sono poi gli stipendi per chi lavora nella scuola: partendo dalle maestre d’asilo si parte da un guadagno di mille euro che può arrivare a 1300. Per le maestre delle elementari, lo stipendio è di 1400 euro al mese, mentre i professori di scuola media arrivano a circa 1500 euro al mese e quelli di scuola superiore a 1800 euro.
Passando, invece, al mondo universitario, un dottorando di ricerca percepisce una borsa di studio di 800-1000 euro lordi, i dottori di ricerca non superano i 1000 euro al mese; i professori associati di seconda e terza fascia guadagnano circa 1500 euro al mese, che possono arrivare anche fino a 6000 euro mensili per i professori ordinari.
Le baby sitter solitamente guadagnano tra i 7 e i 10 euro orari e alcune famiglie pagano un supplemento per le ore notturne, che può arrivare fino a 15 euro orari. Per le badanti, invece, è previsto un contratto con uno stipendio mensile di 1.200 euro.
Se ci si chiede quanto guadagnano invece i giornalisti, la risposta è che dipende dall’inquadramento del lavoratore, se è autonomo o dipendente. Generalmente i giornalisti dipendenti percepiscono un reddito medio annuale tra i 20 mila e 75 mila euro e solo una piccola percentuale supera i 75 mila euro. Per i giornalisti freelance, lo stipendio è inferiore ai 20 mila euro.
Passando al blogger, professione oggi molto diffusa, è bene dire che non certo tutti i blogger hanno stipendi a sei cifre come alcune grandi influencer dei nostri tempi. Generalmente, per un blog di medio-piccole dimensioni si può guadagnare anche 3000 euro nette al mese.
Stipendi che possono diventare decisamente alti a fine carriera sono poi quelli di carabinieri e poliziotti: a inizio carriera sia i carabinieri che i poliziotti semplici guadagnano circa 1500-1800 euro al mese e man mano che si cresce si guadagna. Un appuntato dei Carabinieri guadagna circa 1300 euro al mese, un capitano guadagna circa 6000 al mese e i gradi più alti arrivano anche ai 10 mila euro al mese. I poliziotti partono da circa 1200 euro al mese per arrivare anche a 5000 euro al mese se si diventa questore.
Per scoprire il valore dello stipendio per professione e mansioni si può consultare il seguente link https://repubblica.jobpricing.it/lavoratore-1.php o la lista dei redditi annui percepiti che abbiamo srilato i questo articolo