Limiti orario straordinari e lavoro part time
Sono i singoli Contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl) a stabilire quanti straordinari possono fare i lavoratori a tempo parziale.
La normativa italiana sul lavoro è estremamente dettagliata e non trascura alcun dettaglio, anche quando si tratta di fissare i limiti sugli straordinari per i dipendenti assunti con contratto part time. Proprio questo è l'aspetto iniziale della nostra analisi: straordinari e lavoro part time sono compatibili.
L'impiego supplementare rispetto all'orario fissato nel contratto è possibile anche nel caso del tempo parziale. Ci sono però alcune condizioni preliminari da rispettare, a iniziare dall'obbligatorietà della forma scritta del contratto di lavoro part time. In particolare è indispensabile specificare la durata e l'orario in relazione a giorni, settimane, mesi e anni.
Gli straordinari sono compatibili per la semplice ragione che il lavoratore part time deve ricevere lo stesso trattamento del lavoratore assunto con contratto full time. Possibilità e trattamento economico sono quindi gli stessi. Analizziamo allora in questo articolo
Sono i singoli Contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl) a stabilire quanti straordinari possono fare i lavoratori a tempo parziale.
Il tutto ricordando che per contratto part time si intende una triplice possibilità: orizzontale in cui si lavora tutti i giorni solo per metà giornata, verticale in cui si lavora a tempo pieno solo in alcuni giorni della settimana, misto che è la combinazione tra le due formule precedenti.
Rispetto a questo impianto normativo, per straordinari si intende il lavoro prestato oltre il proprio orario part time. Ebbene, per sapere quanti se non possono fare occorre ricordare il numero massimo di ore settimanali in cui è possibile lavorare, pari a 35 ovvero a 40 nel caso di conteggio degli straordinari.
Ecco dunque che i lavoratori con contratto part time devono tenere conto di questo limiti e parametrare il tempo sulla base del tipo di accordo sull'orario con il datore di lavoro. Il tutto mentre resta inteso che il lavoratore può rifiutare lo svolgimento se giustificato da ragioni di salute, familiari o di formazione professionale.
Il limiti del ricorso lavoro straordinario e sapere quante ore conviene fare per non perderci è quindi quello dell'orario full time.
Ma è indispensabile leggere con attenzione quanto previsto nel proprio contratto di lavoro - pensiamo ad esempio alle categorie Terziario e Servizi, Meccanici, Poligrafici e Spettacolo, Turismo, Dirigenti Settore Privato, Edilizia e Legno, Credito ed Assicurazioni, Agricoltura e Allevamento, Chimica, Trasporti, Enti e Istituzioni Private, Marittimi, Enti Pubblici, Tessili, Alimentari - per conoscere tutti i dettagli e le differenze.
Proviamo a fare l'esempio di quanto accade nel comparto Credito per farsi un'idea. Il Ccnl di categoria stabilisce i limiti di orario degli straordinari nel caso di ricorso al contratto part time: 2 ore al giorno e 50 ore all'anno.
Al lavoratore viene offerta la possibilità di scelta tra il pagamento delle ore supplementari e il recupero secondo la modalità simile alla banca delle ore.