Quali sono i nuovi concorsi pronti a partire per lavorare nella P.A., Università e Forze dell’Ordine: figure ricercate e modalità di assunzioni 2023
Quali sono i nuovi importanti concorsi statali, universitari e forze dell'ordine al via ora? Sono diversi e tanti i concorsi pubblici al via quest’anno per assunzioni sia a tempo determinato che a tempo indeterminato nella pubblica amministrazione, in enti pubblici, università e forze dell’ordine.
Precisiamo che una parte di queste assunzioni sarà coperta tramite concorsi pubblici, mentre la restante sarà coperta sia attraverso il corso-concorso SNA che attraverso selezioni di personale già in servizio all’interno dell’amministrazione.
L’Inps ricerca nuovi impiegati anche per l’area legale con un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 49 unità in totale entro il 2024, che saranno reclutate tramite scorrimento della graduatoria del sopraccitato concorso per 15 avvocati.
Nel Piano delle assunzioni Inps rientrano anche 22 unità con profilo amministrativo, da destinare alla sede provinciale di Bolzano, da reperirsi attraverso autonoma procedura concorsuale; 350 unità con profilo informatico, da reperirsi, per n.165, attraverso scorrimento integrale della graduatoria del concorso per 165 unità di area C, profilo informatico e, per 185, attraverso autonoma procedura concorsuale, da bandirsi nel corso dell’anno 2022, previa specifica autorizzazione; 23 unità di area C provenienti dall’INPGI, a seguito del trasferimento di funzioni; 2985 unità con profilo consulente protezione sociale da reperirsi attraverso scorrimento della graduatoria del concorso per 1858 consulenti protezione sociale, oppure, in caso di esaurimento della predetta graduatoria, attraverso autonoma procedura concorsuale.
Previste ben 3900 assunzioni per l’Agenzia delle Entrate per il potenziamento dell’Amministrazione finanziaria.
Le procedure concorsuali riguardano, in particolare, l'assunzione di procedure concorsuali per l’assunzione di:
Le assunzioni riguarderanno soprattutto l’area degli assistenti, ma anche funzionari, operatori e altri profili, sia dirigenziali che non dirigenziali.
I posti di lavoro INL da coprire nel prossimo triennio sono nel 2023 350 posti, di cui 10 nell’area dei funzionari e 340 nell’area degli assistenti; per il 2024 sono in programma 58 assunzioni, di cui 30 nelle elevate professionalità, 13 nell’area dei funzionari e 15 nell’area degli assistenti, mentre nel 2025 sono in programma 34 assunzioni, di cui 14 nelle elevate professionalità e 20 nell’area dei funzionari.
Il reclutamento del personale statale da assumere avverrà sia tramite procedure concorsuali già espletate e sia tramite nuovi concorsi da bandire.
Anche il Ministero dell'agricoltura ha in programma nuove assunzioni a tempo indeterminato, anche tramite concorsi. Sono in tutto 300 i posti di lavoro da coprire.
I nuovi assunti saranno inquadrati nell’Area dei funzionari del nuovo sistema di classificazione professionale del personale introdotto dal CCNL 2019-2021 Comparto Funzioni Centrali per le attività di contrasto alle pratiche commerciali sleali nell’ambito della filiera agroalimentare e di controllo a tutela della qualità dei prodotti agroalimentari e della reputazione del made in Italy, svolte dal Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF).
Per consultare i nuovi bandi di concorso del Ministero dell’agricoltura, bisogna consultare la pagina dedicata ai concorsi del portale web del MASAF.
Sono diversi i concorsi pubblici già indetti e in arrivo per lavorare nelle Università di Italia. Sono in partenza selezioni per l’assunzione di nove professori di prima fascia, per vari settori concorsuali e Dipartimenti per il Politecnico di Bari e per la copertura di tre posti di ricercatore a tempo determinato per il Politecnico di Milano.
Sempre al Politecnico di Milano è aperta una selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto di categoria D, a tempo indeterminato e pieno, area amministrativa gestionale.
Al via procedure di selezione per la copertura di quattro posti di ricercatore a tempo pieno e determinato per l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum. Anche l’Università di Cagliari ha indetto un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di categoria C e D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, vari Dipartimenti.
L’Università di Firenze ha, invece, indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, a tempo indeterminato e pieno, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati. Sempre all’Università di Firenze ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore ed esperto linguistico di madrelingua inglese, a tempo indeterminato e pieno
Inoltre, sono al via procedure di selezione per la chiamata di tre professori ordinari, per la chiamata di un professore associato, per la copertura di undici posti di ricercatore a tempo determinato e per la copertura di un posto di categoria D, a tempo indeterminato e pieno
L’Università della Campania Luigi Vanvitelli ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di tre posti di esperti nell'ambito della progettazione, direzione lavori e collaudo delle opere pubbliche con conoscenze specifiche sulla progettazione strutturale, categoria D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
L’Università di Palermo ha avviato procedure di selezione per la copertura di cinque posti di ricercatore a tempo determinato e per la chiamata di un professore di prima fascia e quattro professori di seconda fascia.
L’Università di Trento ha indetto invece un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria EP, a tempo indeterminato e pieno, area amministrativa-gestionale
L’Università La Sapienza di Roma ha avviato una procedura di selezione, per titoli e colloquio, per la copertura di quattro posti di ricercatore a tempo definito e determinato della durata di tre anni.
In arrivo nuovi concorsi per l’inserimento di 11.228 unità di forze armate di polizia, carabinieri, esercito e vigili del fuoco. Le assunzioni, a tempo indeterminato, riguardano in particolare: