Test Università Medicina-Odontoiatria, Imat, Veterinaria
Si avvicina giorno dopo giorno il momento dei test 2017-2018 di ingresso all'università. Ecco cosa c'è da sapere per non farsi cogliere impreparati.
Pubblicate le prime domande e risposte corrette, soluzioni e risultati di alcuni quesiti presenti oggi martedì 5 settembre nel test di medicina 2017. L'elenco delle domande-risposte del Miur non è ancora stato pubblicato al momento sul sito del Miur stesso. Trovate anche i commenti e i puteggi necessari probabilmente per entrare in graduatoria. Potete scorrere e troverete gli ultimi aggiornamenti nell'ultimo paragrafo. (in costante aggiornamento)
Innanzitutto le date dei test Università 2017-2018: la prova di Medicina e Odontoiatria è in calendario il 5 settembre, quella di Veterinaria il 6 settembre, quella di Medicina in inglese il 14 settembre. Nessun cambiamento nella modalità di svolgimento: 60 quesiti a cui rispondere in 100 minuti. Per le Professioni sanitarie appuntamento il 13 settembre 2017. Come al solito li seguiremo in tempo reale con aggiornamenti sui risultati e puteggi a partire proprio dal testo di domani di Medicina e Odontoiatria.
Come e dove prepararsi? Il primo e più importante consiglio è di studiare le materie oggetto dei test. Si tratta di cultura generale e ragionamento logico, rispetto a cui non mancano le piattaforme via web che propongono simulazioni a non finire. Si tratta di una materia senza confini e alimentata giorno dopo giorno. Sulla base dell'esperienza degli scorsi anni, i quesiti possono essere impensabili. Per non lasciare nulla di intentato, meglio leggere da qui al giorno delle prove almeno un quotidiano generalista. Ma poi ci sono le materie scientifiche da ripassare. Si tratta di
Alcuni utili simulatori online sono quelli proposti dai siti specializzati nel mondo dell'istruzione, come le piattaforme orizzontescuola.it, Studenti.it e scuolazoo.come. Oppure si può consulatare il sito dello stesso Miur e cimentarsi con i test dello scorso anno. Difficilmente le domande non verranno riproposte, ma daranno un'idea del livello di difficoltà. Poi ci sono i siti generalisti di informazione, come il Sole 24 Ore o il Corriere della Sera, che forniscono comunque informazioni, simulatori e aggiornamenti. Da non sottovalutare i siti delle case editrici di test universitari o di volumi pensati per migliorare la preparazione alle prove, come hoeplitest.it. Sebbene sono finalizzati alla proposizione dell'acquisto di un testo, propongono comunque piattaforma per esercitarsi.
Per capire la portata di questo appuntamento, è interessante ricordare il numero dei posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e quello degli iscritti. Ebbene, le matricole per l'anno accademico 2017-2018 saranno 9.100 ripartiti tra i vari atenei. Ai candidati non comunitari residenti all'estero sono destinati 606 posti. Per quanto riguarda la facoltà di Veterinaria sono 655 ovvero 109 posti riservati ai candidati non comunitari residenti all'estero. A concorrere per l'ingresso in in Medicina e Odontoiatria sono complessivammente 66.907 diplomati (un anno fa erano 62.694). Sono poi 8.431 gli aspiranti alla prova di Veterinaria, rispetto ai 7.987 dello scorso anno. Per i test di Medicina in lingua inglese sono 6.943 le candidate e i candidati iscritti, erano 4.875 lo scorso anno.
La determinazione del numero di posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia per l'anno accademico 2017-2018 tiene come al solito conto del fabbisogno del Servizio Sanitario Nazionale e di quello espresso dal Ministero della Difesa per le esigenze delle Forze Armate ovvero della capacità di assorbimento da parte del mercato di queste figure professionali, dei cambiamenti demografici della popolazione, dei cambiamenti nella modalità di erogazione dei servizi sanitari. Il tutto mentre da quest'anno l'università costerà meno, almeno per chi non riesce a far quadrare i conti. Prevista infatti l'iscrizione gratuita per chi ha un reddito Isee inferiore ai 13.000 euro.
Concluso il test di medicina di medicina 2017, si incominciano ad avere una serie di prime domande e risposte, con i risultati corretti in attesa che avvenga la pubblicazione da parte del Miur di tutto l'elenco delle domande e delle relativce risposte
Da quello che risulta nei commenti la prova, tranne 4-5 domande complesse, con un pò di più quesiti sulla logica, era molto simile a quella dell'anno scorso e ci si attendono punteggi per entrare in gradutoria molto simili a quelli dell'anno scorso.
Secondo alcuni la prova era leggermente anche più semplice, ma essendoci meno posti, i punteggi da ottenere per entrare in graduatoria e poi in ciascuna dele facoltà dovrebbero essere molto simili all'anno scorso
Vediamo alcune domande e risposte esatte:
Continueremo con gli aggiornamenti man mano.
In questo articolo, invece, i punteggi e le gradutorie dell'anno scorso e una serie di considerazioni che man mano aggiorneremo.