Ultime novità rinnovo contratto e pagamenti statali, forze dell'ordine, scuola e sanità

di Marianna Quatraro pubblicato il
Ultime novità rinnovo contratto e pagame

Attesi ancora rinnovi ufficiali e pagamenti, ma nel frattempo arriva indennità di vacanza contrattuale: cosa cambia per statali, forze dell'dine, comparti scuola e sanità

Quali sono gli ultimi sviluppi e novità su rinnovo contratto e pagamenti effettivi statali, forze dell'ordine, scuola e sanità 2022? Le trattative per i rinnovi effettivi e definitivi dei contratti statali, della scuola e della sanità continuano e si discute ancora delle misure da stabilire ufficialmente, soprattutto in relazione agli aumenti degli stipendi da riconoscere ai lavoratori, mentre il personale delle forze dell’ordine, il cui contratto è già stato rinnovato e firmato lo scorso mese di dicembre, attendono ancora l’erogazione degli aumenti, nonché degli arretrati, definiti. Vediamo allora il punto della situazione.  

  • Ultime novità rinnovo contratto statali, scuola e sanità 
  • Sviluppi pagamenti effettivi forze dell’ordine

Ultime novità rinnovo contratto statali, scuola e sanità

Le trattative sui rinnovi dei contratti per statali, scuola e sanità continuano, puntando soprattutto su definizione degli aumenti degli stipendi per ognuno e indennità, anche nbnuove, da fissare e nell’attesa di stabilire i nuovi aumenti ufficiali per queste categorie di lavoratori e capire come cambieranno effettivamente passaggi di categoria e scatti di merito, le ultime notizie riguardano il riconoscimento della indennità di vacanza contrattuale per i lavoratori della scuola e del personale del pubblico impiego, in generale.

Stando a quanto stabilito, l’indennità sarà pari allo 0,30% dello stipendio tabellare dal primo aprile e allo 0,5% dal primo luglio 2022 e il suo importo verrà riassorbito al momento del rinnovo del contratto 2022-2024.

Precisiamo che l’importo dell’indennità di vacanza contrattuale per dipendenti della scuola e statali in generale così come definito è calcolato provvisoriamente sulla base degli stipendi attualmente previsti dai contratti ma l’importo spettante sarà ricalcolato non appena si concluderanno le trattative sui rinnovi contrattuali sulla base dei nuovi stipendi definiti.

Per il contratto statali delle Funzioni Centrali, si attendono aumenti medi mensili pari a 105 euro, oltre che 1.800 euro di arretrati e ulteriori 20 euro in media al mese a persona stanziati dalla Legge di Bilancio 2022 per il nuovo ordinamento professionale, cioè Area delle elevate professionalità e revisione degli ordinamenti e delle carriere.

Il nuovo contratto statali prevede anche regole specifiche del lavoro a distanza, sia per lo smart working senza vincoli di orario e di luogo fisico della prestazione e sia per il telelavoro. Le trattative proseguono anche per il contratto sanità, tra aumenti stipendiali e definizione nuova area dei professionisti della salute e dei funzionari.

Sviluppi pagamenti effettivi forze dell’ordine

Il personale delle Forze dell’Ordine attende ancora i nuovi pagamenti degli stipendi stabiliti con il rinnovo del contratto, firmato lo scorso mese di dicembre e che, insieme agli arretrati, potrebbero arrivare a maggio 2022 o forse anche a giugno.

Il rinnovo del contratto per le Forze dell’Ordine prevede nuovi aumenti medi lordi di 128 euro lordi incluse anche le competenze accessorie e 144 euro per la Polizia Penitenziaria e corresponsione di 775 euro per il pagamento dell’affitto e di mille euro per il deposito per il personale trasferito d’autorità ad altra sede per la Polizia penitenziaria nonché nuove diverse indennità specifiche per ogni corpo, per esempio per il controllo del territorio per la Polizia di Stato e i Carabinieri, per servizio presso i singoli istituti di pena della Polizia Penitenziaria, per la verifica ispettiva tributaria per il contrasto all’evasione fiscale nel caso della Guardia di Finanza, e indennità operative per le forze armate presenti sul territorio nazionale o nelle missioni all’estero.

Insieme agli aumenti retributivi, al personale delle Forze dell’Ordine interessato dal rinnovo contrattuale spettano anche i seguenti arretrati

  • bonus una tantum;
  • aumenti non percepiti per il 2019;
  • aumenti non percepiti per il 2020;
  • aumenti non percepiti per il 2021;
  • aumenti non percepiti nelle mensilità del 2022.