Visite fiscali dipendenti privati 2022 orari reperibilità aggiornati

di Marianna Quatraro pubblicato il
Visite fiscali dipendenti privati 2022 o

Visite fiscali dipendenti privati 2022 orari reperibilità aggiornati

Dipendenti pubblici e lavoratori privati non sono chiamati a rispettare sempre gli stessi doveri e non godono dei medesimi diritti. Il caso delle visite fiscali è piuttosto emblematico con orari di reperibilità differenti.

Ci stiamo riferimento a quella fascia oraria in cui il lavoratore in malattia ha l'obbligo di farsi trovare a casa. Vediamo in questo articolo

  • Orari reperibilità aggiornati 2022 visite fiscali
  • Differenze con il 2022
  • La visita del medico fiscale ai dipendenti privati
Proprio in quelle ore può infatti irrompere il medico fiscale per l'accertamento reale della malattia lamentata dal lavoratore. Rispetto al passato le procedure sono adesso più snelle. Grazie alle nuove tecnologie le comunicazioni viaggiano molto velocemente.

Pensiamo ad esempio alla certificazione di malattia in caso di assenza dal lavoro. E allo stesso modo è ancora più rapida per il medico comunicare l'eventuale assenza nelle fasce di reperibilità.

Orari reperibilità aggiornati 2022 visite fiscali dipendenti privati

Nel tempo gli orari delle visite fiscale dei lavoratori privati sono cambiati e per il 2022 è prevista una doppia fascia:

  • al mattino dalle 10 alle 12
  • al pomeriggio dalle 17 alle 19
Due aspetti da precisare sono fondamentali. Innanzitutto nel corso della malattia, il medico fiscale può effettuare anche più di una visita. In pratica le fasce orarie reperibilità vanno rispettate per tutta la durata dell'assenza dal lavoro.

In seconda battuta ci sono solo tre motivi che sono considerati validi per non farsi trovare a casa e riconosciuti dall'Istituto nazionale di previdenza sociale. Si tratta di cause di forza maggiore, di gravi motivi personali o familiari (da dimostrare) e dell'indispensabilità di sottoporsi a visite mediche generiche urgenti e ad accertamenti specialistici proprio negli in orari delle fasce di reperibilità.

Anche in questo ultimo caso il dipendente deve produrre ed esibire tutti i documenti necessari. Il tutto senza dimenticare che, previo appuntamento con il paziente, può essere disposta una visita di controllo.

La visita del medico fiscale ai dipendenti privati

Nessuna modifica delle fasce orarie di reperibilità dal 2022 al 2022 così come il lavoratore in malattia che viene sorpreso fuori dal domicilio nel caso di visita medica è sempre chiamato a presentarsi nella data concordata con l'Inps agli ambulatori della Struttura territoriale di competenza dello stesso Istituto nazionale della previdenza sociale.

Più semplice a dirsi che a farsi perché può sempre capitare che proprio nel giorno della visita ambulatoriale il dipendente non più malato abbia ripreso a lavorare.

In questo caso non è più tenuto a sottoporsi alla visita, ma è chiamato a darne tempestiva comunicazione alla Struttura territoriale di competenza dell'Inps.

Non solo, ma deve giustificare l'assenza alla visita domiciliare del medico fiscale per evitare sanzioni amministrative previste dalla legge (in quanto senza una valida ragione si tratterebbe di una truffa ai danni dello Stato che paga i giorni di malattia) e azioni disciplinari da parte del datore di lavoro con cui viene meno il rapporto di fiducia.