Dipendenti pubblici e visite fiscali 2022
Visite fiscali dipendenti pubblici 2022 orari reperibilità aggiornati
A osservare con attenzione come sono cambiati nel tempo gli orari di reperibilità dei dipendenti pubblici, si ricava la certezza di una crescente severità. Forse per via dei casi sempre più numerosi di finti malati, ma lo Stato ha deciso di rendere più rigorosi i controlli, come dimostrato da due particolari ben precisi: i controlli estesi sette giorni su sette e la doppia visita fiscale nello stesso giorno.
Prima di entrare nei dettagli della normativa 2022, ricordiamo che gli orari reperibilità aggiornati per le visite visite fiscali riguarda il personale sanitario ovvero delle aziende sanitarie e ospedaliere così come quello delle funzioni locali e dunque Regioni e autonomie locali ed enti pubblici non economici regionali.
Stesso trattamento per chi lavoro nel mondo dell'istruzione e della ricerca e dunque scuole, università, accademie e conservatori, enti di ricerca. Infine, sono compresi anche i dipendenti delle funzioni centrali : Ministeri, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Avvocatura Generale, Agenzie fiscali, Cnel ed enti pubblici non economici. Vediamo quindi
Dipendenti pubblici e visite fiscali 2022
Nelle fasce orarie di reperibilità i lavoratori non possono allontanarsi dal domicilio indicato nel certificato medico. Si tratta della prima regola da cui non si può prescindere. Nel caso in cui si viene sorpresi si va incontro a sanzioni variabili ovvero legate al numero delle irregolarità.
La possibilità per i dipendenti pubblici di assentarsi per malattia è disciplinata dalla procedura di visita fiscale che si attiva per via telematica attraverso i servizi online dell'Inps.
Aspetto fondamentale di cui tenere conto per inquadrare la questione è che il datore di lavoro pubblico conserva il diritto di richiedere allo stesso Istituto nazionale per la previdenza sociale il controllo della reale malattia dei dipendenti con la presentazione dell'istanza già dal primo giorno di malattia, anche nelle giornate festive e nella domenica, così come nelle giornate di riposo infrasettimanale.
Le visite di controllo nei confronti dei lavoratori assenti per malattia o infortunio sono regolate dalla norma sulla reperibilità nelle fasce orarie. A differenza di quanto accade con le visite fiscali per i lavoratori privati (in realtà le differenze sono minime e legate all'orario), i dipendenti pubblici hanno l'obbligo di farsi trovare nel domicilio indicato tra le 9 e le 13 e tra le 15 alle 18, tutti i giorni della settimana, compresi sabato, domenica, festivi e prefestivi.
E il tutto, come accennato, ben sapendo che il medico fiscale potrebbe effettuare due visite nello stesso giorno.
La regola è generale, ma sono comunque previste eccezioni, come per stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta, gravidanza a rischio, patologie gravi che richiedono terapie salvavita, malattie professionali per cui è riconosciuta la causa di servizio, infortunio sul lavoro Inail.