Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funzionano le assicurazioni casa per il maltempo e calamità naturali? Cosa coprono o no, rimborsi, costi e condizioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Cosa coprono, costi associati e condizio

Le assicurazioni casa contro il maltempo e le calamità naturali sono strumenti per proteggere il proprio patrimonio immobiliare.

Le assicurazioni casa contro il maltempo e le calamità naturali sono una tutela per proteggere la propria abitazione da eventi atmosferici estremi e dai disastri naturali. Queste polizze, sempre più richieste a causa dell’aumento della frequenza e della gravità degli eventi climatici, offrono una serie di coperture per danni diretti e indiretti alla proprietà.

Ma le assicurazioni per la casa devono essere sottoscritte obbligatoriamente per villette, case e condomini nel caso di pioggia, grandine, neve o in generali di maltempo e calamità naturali? Vediamo nel dettaglio:

  • Assicurazioni casa per il maltempo e calamità naturali: come funzionano
  • Cosa coprono, costi associati e condizioni assicurazioni casa contro il maltempo


Assicurazioni casa per il maltempo e calamità naturali: come funzionano

Le polizze casa per eventi atmosferici e calamità naturali sono contratti assicurativi che coprono i danni provocati da fenomeni naturali come tempeste, uragani, grandinate, trombe d'aria, inondazioni e terremoti. L’obiettivo è garantire una protezione economica per i proprietari di case che rischiano di subire ingenti perdite a causa di danni strutturali o alla proprietà provocati da questi eventi.

Secondo l’Ania c’è stato un aumento nella sottoscrizione di queste polizze dopo che il governo ha introdotto, dal 2018, la possibilità di detrarre il 19% del premio assicurativo per polizze che coprono calamità naturali. Questa agevolazione ha reso le polizze più accessibili, ma il numero di sottoscrizioni resta limitato rispetto alla totalità degli immobili presenti in Italia.

Nonostante l’utilità delle polizze casa contro le calamità naturali, esistono alcune criticità che ne frenano la diffusione. Uno dei problemi è l’alto costo dei premi per le abitazioni situate in zone ad alto rischio, come le aree sismiche o soggette a frequenti alluvioni. In queste aree, il rischio elevato comporta premi molto alti, rendendo difficile per molte famiglie assicurare i propri immobili.

Un altro ostacolo è la percezione culturale: molti proprietari contano sull’intervento statale in caso di disastri naturali, una pratica consolidata in Italia, dove spesso lo Stato interviene con fondi di emergenza per ricostruire le aree colpite.

Cosa coprono, costi associati e condizioni assicurazioni casa contro il maltempo

Le polizze di assicurazione casa per eventi atmosferici e calamità naturali coprono:

  • eventi atmosferici estremi;
  • frane e smottamenti;
  • alluvioni e inondazioni;
  • terremoti.
Oltre ai danni diretti, molte polizze coprono anche danni indiretti come quelli causati dai detriti trasportati dal vento o dall’acqua, la rottura di impianti esterni come pannelli solari o fotovoltaici e i danni alle vetrate.

Ci sono quindi garanzie aggiuntive che possono essere inserite nella polizza per coprire:

  • i danni da gelo e le infiltrazioni d'acqua dovute al disgelo o a grondaie ostruite;
  • i costi legati al rispetto degli obblighi imposti dalle autorità, come la messa in sicurezza della struttura;
  • i danni a strutture accessorie come tende da sole, serramenti esterni, o impianti tecnologici esterni;
  • i mancati canoni di affitto in caso di inagibilità dell’immobile a causa dei danni subiti.
Non tutte le polizze coprono l’intero spettro di eventi o situazioni, e ci sono esclusioni da tenere in considerazione. Quelli per negligenza del proprietario: ad esempio, se i danni sono provocati da una mancata manutenzione del tetto, la polizza potrebbe non coprirli. Rientra infatti nella categoria dei danni provocati da colpa o dolo.

Alcuni eventi naturali potrebbero essere esclusi a seconda della località in cui si trova l’immobile. Ad esempio, in una zona costiera soggetta a uragani, potrebbero essere escluse coperture per nevicate intense che, invece, potrebbero essere incluse in polizze per abitazioni in aree montane.

Il costo di un’assicurazione casa per maltempo e calamità naturali dipende da vari fattori, tra cui la localizzazione dell’immobile, il valore dell’edificio, e il livello di copertura scelto. Partono da circa 50-100 euro l'anno per le aree a basso rischio e coprono eventi atmosferici comuni come grandine o piogge intense. Le plizze più complete, che includono coperture per terremoti, alluvioni e frane, possono superare i 500-600 euro annui, soprattutto in aree a rischio sismico o soggette a frequenti inondazioni, come alcune zone dell’Emilia-Romagna.

Dal 2018, come accennato, le polizze che coprono eventi catastrofici beneficiano di una detrazione fiscale del 19% sul premio versato. Questo incentivo ha spinto molti proprietari a stipulare polizze più complete, soprattutto in zone a rischio elevato.

In caso di sinistro, il risarcimento dipende dal tipo di polizza sottoscritta. Le polizze possono essere di tipo Quelle a valore intero coprono l'intero valore dell'immobile e dei beni danneggiati. Questo tipo di polizza prevede che l’assicurazione calcoli il valore complessivo dell’immobile e degli oggetti contenuti, garantendo un risarcimento proporzionale al danno subito.

Quelle a primo rischio relativo: questa formula permette di assicurare solo una parte del valore dell’immobile o dei beni. In caso di danno, il rimborso sarà proporzionale al valore assicurato rispetto a quello reale. Questa soluzione è spesso meno costosa ma comporta un risarcimento parziale in caso di sinistro.