Il sistema ibrido completo della Jeep Avenger e-Hybrid aggiunge 60 kg di peso rispetto al cambio automatico tradizionale.
Jeep Avenger e-Hybrid, piccolo crossover prodotta in Polonia, offre ora una nuova opzione di propulsione, oltre alla versione puramente elettrica e termica, attraverso l'adozione di un nuovo motore 3 cilindri turbo da 1.2 litri con sistema ibrido a 48 volt.
Questo nuovo propulsore è una generazione avanzata del precedente 3 cilindri, che è stato soggetto a diverse modifiche per correggere le lacune riscontrate nella versione precedente, come l'adozione della catena di distribuzione al posto della cinghia in bagno d'olio. Questa evoluzione è stata effettuata anche per renderlo compatibile con il sistema di ibridazione.
L'ibridazione avviene tramite l'accoppiamento del motore a combustione interna con un motore elettrico da 28,5 CV integrato nel cambio a doppia frizione a 6 rapporti, noto come eDCT6, e un secondo motore elettrico collegato alla cinghia dei servizi, che facilita il riavvio del motore.
Il motore elettrico a 48 volt è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 0,9 kWh, posizionata sotto il sedile del conducente. Questa configurazione ibrida offre una potenza combinata di 100 CV. Vediamo tutto:
Jeep Avenger e-Hybrid, che si aggiunge alla versione ora in vendita, è proposta in tre livelli di allestimento. Il modello Longitude include cerchi in lega da 16 pollici, proiettori anteriori full Led, maniglie delle porte in tinta con la carrozzeria, piastre sottoscocca grigie, quadro strumenti digitale da 7 pollici, controllo automatico della velocità e bracciolo anteriore. Per quanto riguarda gli Adas, sono inclusi il sistema di frenata d'emergenza autonoma, il riconoscimento dei segnali stradali, il mantenimento della corsia e il monitoraggio dell'attenzione del conducente.
L'allestimento Altitude aggiunge cerchi in lega da 17 pollici, piastre sottoscocca argentate e interni con sedili premium in tessuto-vinile, piano di carico regolabile in altezza, cruscotto argentato con inserti, volante in ecopelle, quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, climatizzatore automatico monozona e cruise control adattivo.
Il livello di allestimento Summit offre cerchi da 18 pollici, fari e fanali full Led, vetri oscurati, illuminazione a Led multicolore interna, retrovisore fotocromatico senza cornice, avviamento e apertura senza chiave, caricabatterie wireless, monitoraggio dell'angolo cieco, retrocamera 180°, sensori di parcheggio a 360 gradi, controllo automatico degli abbaglianti, chiusura elettrica del retrovisore, portellone a comando elettrico e guida autonoma di livello 2.
L'allestimento Longitude della Jeep Avenger e-Hybrid ha un prezzo di listino di 26.000 euro, con possibilità di accesso tramite opzioni di finanziamento e leasing. Nel caso del finanziamento, il prezzo si abbassa a 24.800 euro, con un primo canone anticipato di 6.527 euro e una durata di 36 mesi.
Sono previsti 35 canoni mensili da 159 euro, inclusi 15 euro di spese di gestione per canone e un servizio Identicar di 12 mesi per un importo mensile di 7,36 euro. Il valore di riscatto è di 17.410 euro e l'importo totale del credito ammonta a 18.273 euro, con interessi totali di 2.860 euro e un importo complessivo dovuto di 27.660 euro.