Le nuove Alfa Romeo uniscono lusso e sportività, puntando a democratizzare il segmento premium
L'evoluzione delle nuove Alfa Romeo rappresenta una parte fondamentale del piano di rilancio di Stellantis. L'attenzione si concentra su un rifacimento totale del marchio Alfa Romeo, con l'obiettivo di posizionarlo stabilmente tra i brand premium globali, mantenendo allo stesso tempo l'accesso a un pubblico più vasto. Punto di forza di questo rinnovamento è l'implementazione della piattaforma STLA Large, che consente una flessibilità unica nell'allestimento di motorizzazioni sia elettriche sia ibride. Questo sviluppo tecnologico è essenziale per affrontare le sfide del mercato contemporaneo, sempre più orientato verso la sostenibilità e l'efficienza energetica. La produzione delle nuove Alfa Romeo avverrà principalmente in Italia, a testimonianza dell'importanza strategica del know-how e della tradizione manifatturiera italiana all'interno del gruppo Stellantis.
Il futuro della gamma Alfa Romeo prevede un ampio rinnovo dei modelli esistenti, oltre all'introduzione di nuove vetture che combinano tradizione e innovazione tecnologica. Tra le novità, spicca lo sviluppo di vetture elettriche e ibride che rispondono alle attuali richieste di sostenibilità e performance. Prossimi modelli come la Giulia e la Stelvio rappresentano una spinta verso l'elettrificazione, mantenendo le caratteristiche distintive del marchio in termini di design e dinamica di guida. L'evoluzione della gamma include varianti con tecnologie avanzate e soluzioni innovative, proiettando Alfa Romeo verso una nuova era di mobilità.
La nuova Alfa Romeo Giulia elettrica rappresenta un significativo passo avanti nella strategia di elettrificazione del marchio, combinando la forte tradizione di design e prestazioni con le più recenti tecnologie sostenibili. Progettata sulla piattaforma STLA Large, la Giulia promette di offrire un'autonomia superiore a 700 km, grazie a batterie avanzate con capacità fino a 118 kWh e tecnologia a 800 Volt, che consentono ricariche rapide ed efficienti.
La produzione inizierà nel 2026 e dal punto di vista stilistico, la nuova Giulia manterrà l'eleganza iconica che ha reso il modello apprezzato a livello globale, introducendo al contempo elementi di innovazione estetica per attrarre una nuova generazione di conducenti. L'adozione di sistemi di infotainment all'avanguardia, come lo STLA SmartCockpit, assicurerà connettività e interattività senza precedenti, migliorando l'esperienza del conducente.
Per quanto riguarda le performance, intende mantenere il tradizionale spirito sportivo del marchio, offrendo una guida dinamica e coinvolgente grazie a motori elettrici potenti e alla distribuzione del peso ottimizzata che caratterizza le vetture elettriche. Questo nuovo modello sarà determinante per rafforzare la posizione di Alfa Romeo nel mercato europeo e in quello internazionale, ampliando l'offerta del brand nelle vetture a emissioni zero.
Per il 2025 è previsto l'inizio della produzione della nuova Alfa Romeo Stelvio, che si prospetta con un design completamente rinnovato, pur conservando le proporzioni iconiche che hanno definito il modello. Integrando la piattaforma STLA Large, la Stelvio offrirà motorizzazioni prevalentemente elettriche con potenze variabili fino a 1.000 CV nelle versioni Quadrifoglio. L'attenzione al dettaglio estetico si manifesterà nel frontale reimmaginato con il caratteristico trilobo reinterpretato. Gli interni vedranno l'inclusione della tecnologia STLA SmartCockpit, migliorando la connettività e l'esperienza utente. Questa evoluzione promette di mantenere la Stelvio come un simbolo di forza e lusso, con un occhio alle innovazioni del futuro.