 
										 
																			
																		Novembre celebra il mese dell'educazione finanziaria con eventi, corsi digitali e incontri dal vivo.
Ogni anno, il mese di novembre si trasforma in un’occasione unica per promuovere la crescita delle competenze finanziarie, assicurative e previdenziali degli italiani. L’evento, coordinato dal Comitato Edufin, si concentra sull’obiettivo di diffondere consapevolezza e conoscenze necessarie per una gestione informata del denaro e delle risorse personali.
L’edizione di quest’anno 2025 si distingue per una particolare attenzione al valore della formazione finanziaria lungo tutto l’arco della vita, con un messaggio che punta all’importanza di pianificare oggi per affrontare con sicurezza il domani. Lo slogan scelto, “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”, sottolinea la necessità di acquisire strumenti utili a far fronte alle sfide economiche, individuando l’educazione finanziaria come un investimento personale e collettivo.
L’iniziativa si inserisce in un contesto di attenzione istituzionale, avvalendosi della collaborazione di enti autorevoli, tra cui Ministero dell’economia e delle finanze, Banca d’Italia, Consob e associazioni dei consumatori. Il mese di novembre è il mese educazione finanziaria e quest’edizione rinnova l’impegno verso un’inclusione trasversale, coinvolgendo cittadini di ogni fascia d’età.
Durante il periodo designato, cittadini e operatori avranno accesso a un’offerta ampia e diversificata. In tutta Italia saranno ospitati:
Particolare attenzione viene posta sui giovani, sulle donne e sulle fasce vulnerabili, con sessioni mirate alla gestione consapevole del denaro nel quotidiano e all'approfondimento dei principi di sostenibilità e innovazione finanziaria. Gli appuntamenti sono distribuiti su tutto il territorio nazionale e anche in lingua facile per aumentare l’accessibilità.
Nell’ambito del calendario, si distinguono tre appuntamenti di rilievo:
L’alfabetizzazione finanziaria e la promozione della cultura dell’investimento responsabile sono strumenti essenziali per la crescita del benessere personale e collettivo.
Secondo ricerche europee, infatti, i cittadini che possiedono maggiori competenze nella gestione del denaro risultano più preparati nel prendere decisioni economiche, investire in modo consapevole e proteggersi dagli imprevisti. In Italia, l’attenzione a queste tematiche continua a crescere grazie al coinvolgimento trasversale di istituzioni, scuole e organizzazioni anche se il livello di conoscenza risulta ancora basso o addirittura molto basso
L’investimento nelle competenze finanziarie produce effetti positivi a lungo termine su inclusione sociale, equità generazionale, capacità di fronteggiare crisi e instabilità.